Ma dov’è la Primavera? Domenica. Piove! Lunedì. Uffa piove ancora! Ho visto le previsioni, pioverà tutta la settimana. Devo assolutamente trasformare delle giornate uggiose in splendide giornate, ma come? Semplice, preparando un dolce.
Ben inteso, niente di complicato, bensì delle piccole merendine che si possono realizzare molto velocemente e anche se non riusciranno a far apparire il sole almeno regaleranno momenti di piacere a chi le assaggia.
Sono particolarmente orgogliosa del risultato ottenuto (grazie a Sara88 di Cookaround per aver condiviso la ricetta con noi cookini) questi Yo-Yo homemade mi riportano indietro di qualche anno –troppi – quando guardando Bim Bum Bam facevo merenda in compagnia di Paolo Bonolis. Oggi è mia figlia a divertirsi con le gag di Paolo e Luca, ha poco più di 2 anni e mezzo ma non appena li riconosce in TV ridendo esclama: Ciuppppa! Son proprio cambiati i tempi!!!
E’ una merendina che voglio condividere con voi e con Chiaretta che ha ideato questa bella Raccolta in attesa che un raggio di sole faccia capolino dalla mia finestra!
Yo-yo homemade
Ingredienti per 10 yo-yo homemade
- 3 uova intere
- 90 grammi di farina
- 90 grammi di zucchero
- mezza bustina di lievito vanigliato
Per la crema al cioccolato (in alternativa Nutella)
- 150 grammi di cioccolato al latte –io ho preferito il fondente–
- 60 grammi di latte
- 30 grammi di zucchero –20 gr secondo me è meglio ;)–
- 1 cucchiaio di maizena
- una noce di burro
Per decorare
- cioccolato fondente
Procedimento
- In una terrina lavoriamo le uova intere con lo zucchero, la farina, la vanillina ed infine il lievito; si può amalgamare con la forchetta.
- Versiamo un cucchiaio di composto su una teglia rivestita da carta forno (una cucchiaio = un dischetto).
- Inforniamo a 180 gradi per 8/10 minuti circa (non devono dorarsi troppo).
- Una volta sfornati, se la forma non è proprio rotonda, formiamola noi con l’aiuto di un bicchiere.
-
Prepariamo la crema: in un pentolino facciamo sciogliere dolcemente il cioccolato con il latte.
-
Aggiungere la maizena, lo zucchero e la noce di burro mescolando il composto che non dovrà risultare né troppo liquido né troppo denso poiché una volta raffreddato diventerà della giusta consistenza e bello cremoso.
-
Stendiamo una cucchiaiata di crema su metà dei cerchietti e chiudiamo con i cerchietti rimasti, premendo leggermente.
-
Sciogliamo il cioccolato fondente e con un conetto di carta formiamo le righine sui nostri Yo-Yo homemade.
- Pronti da mangiare.
Con questa ricetta partecipo alla Raccolta del blog di Chiaretta “Chi ha rubato le crostateâ€
bellissimi!fanno tornare indietro nel tempo e trasformano questa giornata uggiosa in un giorno splendente di primavera!:)
Oh mamma…….che meraviglie….e che fame!!!!!!
Golosissimi, bellissimi e, a giudicare dalla ricetta, fattibilissimi….insomma: MIEI!!!! Te li copio al volo e lascerò le mie bambine senza fiato!!
Grande idea: complimenti davvero
A presto,
Rita
mamma mia che voglia che mi hai fatto venire!!sono splendidi sul serio ancora piu buoni e golosi di quelli commeeciali complimenti!!bacioni imma
p.s. Da oggi è partito il mio nuovo contest di primavera :cheesecake dal dolce al salato ed avrei piacere che partecipassi, passa sul mio blog per tutte le informazioni,mi raccomando nn mancare!!!!
golosissimi questi yo-yo! bravissima!
sono bellissime! chissà che buone!
Ciao!
Francesca
Davvero carini i tuoi yo yo!!! E di grande effetto!! Semplice ma ottimi della serie come dico io…uno tira l'altro!! Bravissima!! Bacioni.
ed è così che mi innamoro subito di questo blog,con gli yoyo e un briciolo di nostalgia d'infanzia…inutile dire che li proverò a fare!
ciao SUNFLOWERS8, spettacolare… voglio anch’io fare merenda!!! sono bellissimi!! un bacio
Bellissima idea!…anch'io da piccola facevo merenda guardando Paolo Bonolis…quanti ricordi!Un abbraccio
Anche io guardavo Bim Bum Bam…e che belle le tue merendine!!!
Mamma mia che bontà ! Posso averne uno…due…tre…meglio mi fermo prima che ingrasso soltanto a leggerti! Un bacione
stupendi!!! li avevo adocchiati su face e adesso li ammiro anche qui! un bacione.
wow, sono la prima!! quale onore!! :)) complimentissimi Sonia! sono semplicemente meravigliosi.. che ritorno all'infanzia.. mi fanno ricordare quando tornata dall'asilo mi spaparanzavo, con yo-yo e succo di frutta, sul divano a guardare i cartoni.. sigh.. :))) bacissimi!
Gnam gnam che bello consolarsi così dalle giornate piovose
ti rubo l'idea e provo a farlo anche io
Complimenti
ciao
Sono identici all'originale e secondo me ancora più buoni…brava!!!
Più belli addirittura dell'originale, complimenti!
Bellissimi!!!Sembrano proprio quelli che mangiavo da bambina…solo che di sicuro questi sono molto più buoni!!!!
QUESTI YO-YO SONO BELLISSIMI E VUOI O NON VUOI SN DEGLI SPENDIDI SOLI,QUELLI CHE STIAMO ASPETTANDO DA UN SECOLO ORMAI …(ma quando arriva stà primavera????).Non sapevo di questa bella raccolta…vedrò di partciparvi anch'io .SE passi o sei già passata da me noterai che anch'io ho undetto una raccolta di ricette…ti piacerà ..lo so!un bacio
Ciao Sonia! Ma che belli questi dolcetti! Mi rimandano irrimediabilmente alla mia infanzia… che amore ^_^
Buona serata, un abbraccio forte!
Rita
Sono senza parole. Sono splendidi e di una facilità disarmante! Mi sa che li farò prestissimo. Grazie per averli condivisi con noi. Saluti e buona settimana
Ciao Sonia, che bei dolcetti. Bravissima!!! Con questo tempo meglio consolarci con qualche cosa di buono…
Un saluto. Virginia
Il mio sorriso dopo aver letto i vostri commenti: ^_______^
Grazie di cuore
sono ugualiiiiii
ma te li copio subito per la mai bimba! carinissimi!
…quanti ricordi, gli yo-yo!! Mamma mia…sono bellissimi, complimenti!! :)
me li ricordo!!!
Erano buonissimi.
Ma quanto tempo è passato???
Sono fatti senza burro questi biscotti?? Interessante!!!! che consistenza hanno???? smack!!!
che bello questo tuo blog bellissime ricette, e questi yo yo nno hanno niente da invidiare a quelli industriali…anzi sarà il contrario!!!!
complimenti!
per fortuna oggi qui c'è un pò di sole!!
Quanti ne abbiamo mangiatid a piccole! buonissimi con il ripieno di cioccolato e questa base così strana!!
li hai replicati alla grande!
un bacione
sembrano proprio gli originali….bravissima…
ti copio la ricetta…li faccio a mia nipote!!
ciao Enza
anch'io li ho fatti! sono strepitosi! smack
AH se me le ricordo gli yo-yo!!! che buoni!
bellissimi questi home made e chissà che buoni!
bella idea!
Che delizia!!!! bravissima.
belli e facili da fare..:)mi cimenterò a provarli sperando siano buoni e belli come i tuoi!:)
mammamiabella che slurposità !!!Bravissima:-)
Sonia, sei bravissima …. ma lo sai gia' vero??? Un bacione
Ciao :)
Mi chiamo Elena e sul mio blog di cucina sto raccogliendo delle ricette, insieme agli altri food blogger, per creare una raccolta. :)
Si tratta di ricette “a colori” che verrebbero poi raccolte (citando ovviamente le fonti) in un ebook scaricabile da tutti gli amanti della buona cucina.
Se ti può interessare, questo è il link dove ci sono tutti i dettagli. :)
Raccolta ricette di cucina
Spero di aver destato la tua curiosità . :P
Ti auguro buona giornata,
elena.
Queste merendine sono fantastiche! Brava, bravissima davvero!!
E anche se i miei figli non sarebbero più in età da queste cose, me le segno al volo: grazie! Ricetta proprio carina…
A presto!
Sabrine
@marsettina: già !
@Luxus: li ho copiati anche io da Sara per Giorgia ;) e sono andati a ruba!
@Gabri: mannaggia il tempo vola ^__^
@Alem: prova questi sono ancora più buoni forse perchè fatti in casa, di tempo prutroppo ne è passato troppo!
@Claudia: la pasta biscotto si, è senza burro, ma la crema di cioccolato ne contiene un pò :)
@RicetteAmoreFAntasia: ^//^ grassie.
@manuela e silvia: allora la danza degli Yo-Yo funziona, c'è il sole anche qui ^___^
@emamama: prego, son qui apposta per essere diffusi!!!
@roberta: ti dirò, non vedo l'ora di rifarli, proprio buoni!
@terry: l'idea è di Sara e oltre a questi prepara tantissime merendine anni '80, una più bella e buona dell'altra. Lei si che ha delle belle idee!
@lady B.: ih ih grazie, arrossisco con tutti questi complimenti!
@Giuky: se ci sono riuscita io ci può riuscire chiunque tutto sommato è la filosofia del mio blog! Vedrai che sarà facilissimo farli ;)
@Elly: slurp, davvero buoni!
@Maurina: dai così arrossisco, diciamo che sono così golosa da tentarle tutte pur di mangiare dolci!!!
@banshee: ciao Elena, forse i lmio commento sul tuo blog ti è sfuggito ma ho già provveduto a prendere il link e pensare cosa preparare. Grazie per avermi comunque avvisato, bella raccolta!
@sabrine d'aubergine: nemmeno io sono più in età di merendine ma con la scusa di avere una duenne in giro per casa faccio diversi esperimenti dedicati alla cucina “giovane” e ti dirò senza nemmeno troppi sacrifici l'assaggio viene spontaneo ;)
Grazie di cuore a tutti!
ils sont beaux et très appétissants, c'est parfait
j'adore
bonne soirée
che bellissimi! mi ricordano le elementari e tanti sorrisi! voglio provare a farli anch'io assolutamente :) grazie mille per la ricetta
Ciao, son venuta per ringraziarti del tuo sostegno e… mi ritrovo con queste meraviglie! Che fame… slurp! Mi piace molto il tuo blog (già dalla grafica) pulito e luminoso, belle foto e a quanto sembra anche “buone”. Ripasso di sicuro con calma a spulciare ben benino. Intanto ancora grazie e buona giornata. Beta
uhhhhhhh…me li ricordoooooo…buonissimiiiii!!
Ottimo!!!!! per la farcitura poi ci penso io.. Grazie…. ho una base per biscotti senza burro!!! .-)))
@Fimère: complimenti a te carissima, hai appena pubblicato un tripudio di piccoli pasticcini che sono una favola!!! Bravissima ;)
@Tibia: ^__^ grazie a te per essere passata!
@Beta: passa pure quando vuoi, qui troverai sempre la porta aperta e un dolcetto ad aspettarti *.*
@lady Cocca: ahiaihaiaiai ecco un'altra del club ^___^ potremmo fare un club “mitici anni 80”!
@Claudia: bene, casomai te la chiederò anche per me appena decido di tagliare un pò le calorie O.O!
Ma quante belle ricette!!! coloratissime ed invitanti…mmmmmmm
Complimenti!!!
A presto,
Michela
Mia cara, eccomi qui a ricambiarti la visita, ringraziandoti per il tuo commento e per aver deciso di seguirmi…e siccome ho ammirato tanto ciò che riesci a fare anche tu, ho deciso di seguirti.Alla prossima quindi,Roby
hello… hapi blogging… have a nice day! just visiting here….
@Michela: grazie, io invece non riesco a visualizzare il tuo profilo!!!
@I pasticci di Roby: diventeremo amiche di forchetta ;D
Sono veramente belli; complimenti!
Ultimamente sono stata un po' latitante, poi torno, passo di qua e trovo queste merendine che mi fanno fare un tuffo nel passato.
Copiata!!!!!
@Hapi: ooh ohhh
@Sebastiano Landro: grazie per i complimenti e grazie per la visita ;)
Bellissime queste merendine, scusa sono già passata e credo di non averti scritto nulla, ma tra blogger e feisbuk non ci capisco veramente più un cavolo. Non so se ho lasciato un commento di qua o di là ! Baciotti e buona Pasqua. Sabri
I love this site what beautiful photos and recipes!! Do you do the the photography yourself?
@sabri: comunque sia è sempre un piacere averti qui ;) Buona Pasqua anche a te
@ann minard: grazie della visita, spero di rivederti presto e si, le foto le faccio io! Direi che si vede, no? Grazie per il bellissimo complimento (spero di aver capito bene!) ;D Buona Pasqua
Sono passata di qui per caso ieri sera, ho visto i tuoi yo yo…. amore a prima vista.
Li ho fatti oggi, sono bellissimi e buonissimi.
Grazie Cate (piero20 su ALF)
@piero20: questa si che è una bella soddisfazione, grazie Cate sono davvero felice che ti siano piaciuti! Ti abbraccio
Che bei yo-yo!!! Questi vanno copiati assolutamente! Grazieeeeee!!
@vickyart: ;) non sono niente male! Ideali per merenda, colazione, spuntino notturno…
Fatti e postati!! piccolissima modifica, insignificante direi! cmq sarà il caldo, ma mangiati freddi, dal frigorifero… sono una deliziaaaaaaaaa!
GLI YO-YO! QUAND'ERO PICCOLA, (MA ANCHE ADESSO), IO LI ADORAVO, INSIEME ALLE GIRELLE, AI BUONDI' E AI TEGOLINI…CHE MERAVIGLIA!
A PROPOS, GRAZIE PER ESSERE PASSATA A TROVARMI E DI AVERMI POSTATO…SI I KRANZ ERANO MOLTO BUONI MA AVEVANO UN DIFETTO…UNA MAREA DI TEMPO PER PREPARARLI E UN'ATTIMO A FINIRLI…PURTROPPO!..E DOPO ALCUNI DICONO CHE I DOLCI, IN PASTICCERIA, SONO CARI, MA SE CI SI RIFLETTE BENE, IL TEMPO CHE CI SI IMPIEGA…LA PAZIENZA…E LA PASSIONE…
COMUNQUE…ORA TI SALUTO E CI SENTIAMO PRESTO NEI NOSTRI BLOG!
BACI
EMY DE: le torte stregate di emy
Ciao Emy bentrovata! Non ho ancora trovato persona che riesce a resistere alle merendine fatte in casa ^_^ le pasticcerie ultimamente mi vedono raramente ^_^
bella idea per una merenda..
brava
@liana: quasi quasi oggi li rifaccio, piove e non si può uscire! Buona giornata a te ^^
veramente interessante il tuo blog… già il titolo è tutto un programma.. sono già tra i tuoi “seguaci”… se ti fa piacere vieni pure a trovarmi…