Il filone “cosa-potrei-portare-ad-un-picnic†ha preso il sopravvento e in questi giorni, nella mia cucina stanno uscendo rigorosamente dolcetti, come questi ;D, torte salate presto on line e tartellette monoporzione da inserire nel cestino per la gita fuoriporta di Pasquetta o per altre occasioni da gustare in compagnia.
In particolar modo, queste fragranti tartellette, sono perfette anche per un pranzo veloce in casa accompagnate da una insalatina mista e nel caso non abbiate o non troviate la farina nella ricetta, ho indicato come realizzare un preparato casalingo simile all’originale, ottimo anch’esso solo che per farlo bisogna avere 4 confezioni di farine diverse, un po’ di pazienza in più per pesarle tutte e trovare lo spazio per poi conservarle ;) ma il risultato finale è garantito!
 Tartellette di kamut e farro al crudo e peperoni
Cosa occorre per 6 tartellette
- 500 gr di preparato per pane kamut e farro Molino Spadoni (*)
- 1 bustina di lievito secco attivo (all’interno della confezione)
- 2 cucchiai di olio Evo Le conserve della Nonna
- 280 ml di acqua tiepida
- Prosciutto crudo a cubetti Beretta
- ½ peperone giallo
- ½ peperone rosso
- basilico essiccato
- origano essiccato
Come procedere
-
In una terrina mescolare il preparato per pane kamut e farro con la bustina di lievito secco e i due cucchiai di olio.
-
Versare poco per volta l’acqua sempre mescolando.
-
Lavorare l’impasto su di un piano infarinato finché non risulterà liscio ed omogeneo ma non caldo, ripiegandolo su se stesso molte volte.
-
Coprire con un panno e far lievitare per 15 minuti in luogo tiepido, trascorso questo tempo, su di un piano infarinato dividere l’impasto parzialmente lievitato in 6 pezzi e adagiarli dentro 6 stampi da tartelletta precedentemente oleati.
-
Coprire con un panno e far lievitare in luogo tiepido fino al triplicare del volume, circa 2 ore.
-
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 200°C.
-
Lavare, asciugare e tagliare a listarelle sottili i peperoni e sistemarli sulle tartellette, aggiungere i cubetti di prosciutto crudo, spolverare con origano e basilico ed infornare sul ripiano inferiore per circa 15-18 minuti.
(*) se non si dovesse trovare questa farina si possono realizzare delle tartellette altrettanto fragranti utilizzando questo impasto:
- 200 gr di farina integrale
- 100 gr di farina di Kamut
- 100 gr di farina di farro
- 100 gr di farina 0
- 2 cucchiai di semi di lino
- 1 bustina di lievito secco
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiai di olio Evo Le conserve della Nonna
- 1 pizzico di sale
- 250-300 ml di acqua tiepida
Mescolare tutti gli ingredienti secchi insieme, aggiungere l’olio e poco per volta l’acqua (è possibile che non sia tutta necessaria) l’impasto dovrà risultare morbido ma non appiccicoso, dopodiché procedere come al punto 3.
Con questa ricetta partecipo al Contest de Le ricette dell’amore vero
Partecipo anche alla Raccolta di Giallo Zafferano
Tartlets kamut and farro with raw peppers
What does it take for 6 tarts
500 grams of prepared bread kamut and farro Molino Spadoni (*)
1 packet active dry yeast (inside box)
2 tablespoons extra virgin olive oil Le Conserve della Nonna
280 ml of warm water
diced Prosciutto crudo Beretta
½ yellow pepper
½ red bell pepper
dried basil
dried oregano
How to proceed
In a bowl, mix the prepared bread kamut and farro with a packet of dry yeast and two tablespoons of oil.
Pour the water gradually, stirring constantly.
Knead the dough on a floured board until smooth and homogeneous but will not heat, folding it over itself several times.
Cover with a cloth and let rise in warm place for 15 minutes, after this time on a floured board divide the partially leavened dough into 6 pieces and put them in 6 tartlet molds previously oiled.
Cover with a cloth and let rise in warm place until tripled in volume, about 2 hours.
After this time, turn oven to 200°C.
Wash, dry and cut the peppers into thin strips and place them on the tarts, add the diced ham, sprinkle with oregano and basil and bake on bottom shelf for about 15-18 minutes.
(*) If you were to find this flour can be made of the equally fragrant tarts using this mixture:
200 grams of wheat flour
100 grams of flour Kamut
100 grams of barley flour
100 grams of flour 0
2 tablespoons flax seeds
1 package dry yeast
1 tablespoon sugar
2 tablespoons extra virgin olive oil Le Conserve della Nonna
1 pinch of salt
250-300 ml of lukewarm water
Mix all dry ingredients together, add the oil little by little water (you may not be all necessary) the dough should be soft but not sticky, then proceed as in Step 3.
Splendide queste tartellette; molto invitanti!
Fantastiche Sonia!! Semplicemente fantastiche!!! Ho l'acquolina in bocca!! Bravissima stellina!!!
Un abbraccio e buon proseguo di serata!!
Mamma mia Sonia, queste tue ricettine di lievitati mi fanno proprio tanto gola :))
Non ho il composto già pronto di farine ma ho invece i 4 tipi di farina che servono..quindi copio e mi metto all'opera ^_^
Un bacione..bravissima!!!
l'effetto è davvero bello, il contenuto sarà ancora meglio…buona idea per un picnic anche in previsione dle lunedì di Pasqua…
Non sò cosa dire!!!Una cosa forse si…dov'è il pic-nic???????baci e brava Sonia!!!
Carine le tartellette per la gita! M'ispirano molto! Bravissima! ;)
Complimenti Sonia, queste tartellette sono stupende e molto appetitose. Mi piace un sacco la farina di kamut, ha un gusto molto particolare, le proverò!!!!!
Bella idea… penso che le proverò per la scampagnata di Pasquetta! Grazie!
Mamma mia che splendido cestino che ti stai preparando…dimmi dove vai a farlo e ti raggiungo subito ;-)
Con queste tartellette il pic nic è perfetto, anzi, andrei a fare una gita a posta per poter gustare queste bontà all'aria aperta… che colori e che abbinamenti gustosi!! Complimenti Sonia, anche le foto sono bellissime!
yum, focaccine di peperoni, che bontà .. posso venire a fare il picnic con te?? ;)
che meraviglia!!posso solo immagginare quanto siano buone!!!
semplicemente deliziose, rustiche e saporite come piacciono a me!!!
E poi…che belle foto!
bacioni e grazie per gli auguri!
Ho comprato d poco i semi di lino..le altre farine le ho, quindi potrei provare!!! Grazie dell'idea splendida!!
Ciaooo
Sonia ma che idea originale…sono perfette per i prossimi giorni di vacanza, grazie e un bacione grande, Flavia
devono essere veramente tanto buone! rubo l'idea..molto originale! ciao e buona serata baci!
Ma che amore che sono queste tartellette mono porzioni, un'idea geniale per la Pasquetta… io li farei fuori in un battibaleno… complimenti per la foto, stupenda! Baci
ma che bontà ! come faccio per provarne una? le devo fare io o posso passare a prenderla da te? Mi fai un po' di posto sulla tua coperta?
La tua ricetta è una delizia! yummy! Buona giornata!
La tua ricetta è una delizia! yummy! Buona giornata!
Beautiful and yummy tart! Great photo too…
queste tartalette mi piacciono particolarmente. brava brava.
bacioni
Colpita e affondata! Con le farine prima e con il ripieno poi! Il tuo cestino da pic nic lo farei volentieri diventare anche il mio tesoro. Anzi, il pic nic lo farei molto più spesso con un cestino così ^__^ Un bacione, buona settimana
soppi che meraviglia!! dopo quei dolcetti meravigliosi arrivano queste bontà salate!!!
bravissima ^___^
Queste tartelette sono perfette per ogni momento della giornata, sono così golose che le mangerei anche a colazione! ;-) AH, cara…ma quanto mi tenti!? Ogni volta che passo da qui, me ne torno via con l'acquolina in bocca…e una gran fame!
Perfette le tue tartelette!Brava,cara:)))
il farro è la mia passione!!!anche il kamut mi piace un mondo, inutile dirti quanto mi sia piaciuta e quanto m'spiri la tua ricetta!!
ed eccoci qui! lunedì pic nic organizzato, io devo preparare e ho giusto giusto un sacchetto di farina di kamut da far fuori ;) bellissime!
Deliziosissime!!bravissima!!
è iniziato il mio primo contest ti và di partecipare?http://tina.giallozafferano.it/2011/04/18/two-gust-is-megl-che-one-il-mio-primo-contest/
buona serata
Buonissimi e carinissimi! Buona serata
fa vo lo se!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
queste tartellette sono deliziose! complimenti! l'aggiungo subito al contest!
golosissime queste tartellette! E oltre che golose sono anche perfette =)!Non ho mai visto il preparato per pane fi farro e Kamnut, si trova anche nei supermercati?
Baci
le farine spadoni sono una garanzia, le tue ricette anche di piu, bravissima
Le adoroooo! Non sono ancora andata a dormire e ho di nuovo fame… ma questa notte le sogno!
Poi, farro e kamut! Super buone e super sane!
Complimenti!
… dimenticavo!!!
http://ilcoloredellacurcuma.blogspot.com/2011/04/ho-ricevuto-una-sopressa.html
Fantastica, grazie!
buonissime queste tartellete!!!!! senti, ne posso mettere qualcuna anche nel mio cestino di pasquetta?
:)
Davvero un cestino molto gustoso.
Il farro poi io lo adoro, il kamut invece,non l'ho mai usato ma di sicuro saranno delle tartellette favolose.
Un bacione e buona giornata.
Fausta
@tutti: grazie ^_*
@giada: si lo trovi nei super bene forniti ;
Yummmmmm! Che delizia!
Passa da me, ti ho nominata!
Ottima idea anche per il pranzo durante il lavoro!Complimenti!!
Ma che sfizio! sono proprio belle anche da guardare! belle foto! devo trovare la farina di kamut. Ma ha un sapore particolare?
queste sono le classiche ricette rustiche che mi fanno impazzire! :P
davvero buone! complimenti!
io annoto in attesa di comprare tutte le farine :)
che squisitezza…te n'è avanzato 1 per caso? CIAO SILVIA
Le tue foto mi lasciano sempre a bocca aperta, e pure questi 'dolcetti' piccoletti salati…! Ciao!
Sono davvero deliziose…e che buone devono essere! Brava
Certo che queste tartellette sono bellissime! Vincerai di sicuro!!!
Grazie per il pensiero, sto meglio, ho fatto dei test ed i risultati sono normali, mi hanno detto di aspettare e vedere come vanno i prossimi mesi, ma ogni volta e' una storia nuova e diversa! Vedremo. Comunque sono piu' tranquilla, (questa settimana!).
ciao
Alessandra
Ma sono bellissime!
Che buone!!!!
Bravissima!
senza parole…troppa acquolina, e non solo perché l'ora è quella giusta, ma perchè ai peperoni non resisto! Buone buonissime! :)
Buonissimo il kamut, lo mangio sempre come sostituto del pane, quindi questa ricetta è apprezzatissima!
Me ha encantado la receta y la presentación. Muchas gracias por tu comentario.
Besos.
Che splendida ghiottoneria queste tartellette, brava Sonia e grazie della ricetta, un abbraccio!!!!
These look tasty and perfect to grab on the go!
ricettina molto molto molto sfiziosaaaaaaaaaaaaaaaaaa! la farina al kamut mi piace da morire e questo condimento è rusticissimo :-) davvero perfetta per Pasquetta! baciii
certo che anche tu non scherzi in fatto di profumo di cose buone ;-) !!!
sono meravigliosi! e chissà che bonta!
ti seguo!!
fantastiche queste tartellette di kamut, me le ero perse!
Per un pic nic e per uno spuntino:P
io le mangerei sempre! eheheh