Non resisto, devo darvi subito una buona nuova relativa al Contest perBene e oggi, visto che si celebra la Donna, mi sembra il giorno perfetto per fare tale annuncio.
Di comune accordo con i giudici: Illa ed Ely, si è deciso, vista la numerosa e sentita partecipazione al Contest sia da parte di blogger che da non-blogger, di premiare i primi 10 classificati.
Oltre ai primi tre classificati, verrà consegnato un simpatico cadeaux di partecipazione anche ai successivi sette in classifica. Evviva ^_^
Ricordo che per partecipare al Contest perBene, c’è tempo fino al 20 Marzo, avete già inviato la vostra proposta? Vi aspetto!
Ora, la ricetta è di una semplicità disarmante, ma così facile che se ci sono riuscita io, ci riesce chiunque. E’ senza lievito e per farlo basta una terrina e un mestolo di legno.
L’autrice è riuscita a recuperare la ricetta da una sua amica di origine irlandese (la ricetta che usava la sua mamma) io non l’avevo mai assaggiato e l’ho trovato particolarmente gustoso, molto diverso dai nostri tipi di pane, leggermente dolciastro, con tanta mollica (buona) e dalla superficie molto croccante.
Ho voluto provarlo spalmandoci sopra un velo di Contorno Verde de Le Conserve della Nonna. Una, due, tre fette. In quattro abbiamo finito tutto in pochi minuti. Pane e conserva. Io vi avviso, una fetta tira l’altra. Ottimo rustico appetizer ;)
Runner e piatti Wald
Soda bread senza latticello
Cosa occorre
-
500 gr di farina integrale Molino Spadoni
-
450-500 gr di yogurt naturale
-
1 cucchiaino da tè di zucchero
-
1 cucchiaino da tè di sale
-
1 cucchiaino e 1/2 da tè di bicarbonato di sodio
-
Contorno verde Le Conserve della Nonna (per farcire)
Come procedere
-
Mescolate gli ingredienti in una terrina, lavorando il meno possibile l’impasto sempre in senso orario.
-
Rovesciatelo su un piano infarinato, formate una palla, incidetela profondamente a croce e fate un taglio ulteriore sui quattro lati.
-
Adagiate la forma su una teglia ricoperta di carta forno infarinata, infornate a 230°C e cuocete per 15 minuti.
-
Abbassate a 200°C e cuocete ancora per 25 minuti.
-
Il pane è pronto quando percuotendo il fondo con un mestolo di legno, suona a vuoto.
-
Lasciare raffreddare il pane su di una griglia rialzata.
-
Una volta freddo, tagliare a fette e farcire con abbondante Contorno verde.
Fonte: Facile come il pane – Patricia Roaldi
Con questa ricetta partecipo al Contest de “La cuochina sopraffinaâ€
E' uno di quei pani che ho sempre voluto provare. Mi segno la ricetta e ci provo :D
Buona festa della donna <3
Bene per il contest. La partecipazione numerosa se lo merita…vista la causa.
sono senza parole, segno subitissimo la ricetta…troppo buonooooooo!!
Grazie per questa oppurtunità ….ciao.
wow, un pane senza lievito: perfetto per me! grazieeeeeee
Questa pagnottona mi fa venire voglia di riempirla di mortadella!!!Bacioni!
Questo pane rusticoso mi ispira tantissimo, bello e ultra veloce ^__^ Splendida notizia per il contest, spero di mandarti almeno un’altra ricettina. Baciotti
Ma è fantastica, una pagnotta da gustare!! Bellissima ricetta Sonia!!
Grazie di avercela fatta conoscere!!
Un abbraccio e tanti Auguri per questa nostra meravigliosa festa!!
Ma che bel pane :D
Per il contest mi sto attrezzando, a breve ti manderò tutto :D
È davvero una splendida notizia!!! Sono proprio contento che sia andato bene il tuo bellissimo contest. Un saluto
@Ann: era anche nella mia famosa To Do List del 2011, ne vale la pena, buona giornata anche a te ;)
@manineinpasta: grazie anche per la vostra partecipazione ;)
@raffy: e sorpattutto velocissimo!
@fabiola: ve lo meritereste tutte un premio!
@cristina b: anche per me ;) grazie a te!
@ambra: ^_^ ottima alternativa!
@federica: e davvero buono ;) ti aspetto!
@maria luisa: grazie a te per esserti fermata 5 minuti a leggerla ^_^ buona giornata delle Donna anche a te!
@veru: grazie :D, ti aspetto!
@valerioscialla: sei ancora in tempo per postare altre ricette, fino al 20 Marzo ti aspetto ^_^
Uh che buono il soda bread… è tra i panificati che voglio fare e che prima o poi farò di sicuro!
Aspettami che arivo anche io, eh! Sul filo della scadenza ma arriverò! Anche perchè l'hommo mi ha usato gli ingredienti che volevo utilizzare, per un risotto. Buonissimo e bella sorpresa, eh! Però mi tocca rifare la spesa e tutto slitta! :D
Che bella ricettina!!!!…auguri!
Mi ha sempre incuriosito questo pane e prima o poi proverò davvero a farlo.
Che bella la news del contest…mi piace assai!
Un abbraccio grande e buon 8 marzo
sembra facile, dici che posso farcela anche io che litigo sempre con il lievito di birra? mi segno la ricettina e provo alla prima occasione! complimenti per il contest!
curioso questo pane a quadrifoglio!!! e visto che sono nella fase “panifico a tutti i costi” non mi resta che provarlo!!
baci
@parentesiculinaria: no problem, fino al 20 Marzo una ricettina so' che per me la trovi ;) auguri!
@vanessa: grazie, auguri ^_^
@simo: ;) buon 8 Marzo anche a te!
@sdauramoderna: certo che ce la fai, ce l'ho fatta io ;)
Volevo chiederti se ti va di partecipare al mio contest, c'è un bel premio in palio. Un abbraccio.
che buono il soda bread!!!
bella anche l'idea di allungare la lista dei premiati :)
a presto!
Wowwwwwww 10 premiati che notiziona….
Con questa stupenda ricetta pure io sento di poter “panificare” e questo lo devo a te. Ti adoro:)
devo ancora partecipare!! ma lo farò prestissimo ^_^
tantissimi auguri e complimenti per la ricetta :)
I want to make some soda bread too. I love the rustic look of your bread!
@mariacristina: volentieri, grazie per avermi avvisata! ;)
@gio: ciao caro, il tuo pasticcio è la fine del mondo ;D
@Letiziando: ^_^ appena lo provi fammi sapere!
@erica: ti aspetto ^_*
@sue: I love your rainbow cookies ;D
tesoor questo pane lo devo fare ogni volta mi incuriosisce l'idea di provarci e mi segno tutto cosi mi lancio e per il contest hai fatto un grandissssssimo lavoro!!!bacioni imma
mi piace da impazzire! così rustico così “povero” che si sposa perfettamente con una salsa ricca come quella che hai usato!!!! baciii Ely
@dolci a gogo: grazie Imma ;D
@Ely: ^_* buongustaia!
I primi 10 classificati!!!!Beh, ma siete generosissime allora!!Che bello!! :-)
Questo pane è fantastico tanto quanto semplice, voglio farlo!!
Un bacione!
Buono Sonia!!tanti complimenti!!mi devo dar da fare..manca poco!!aspettami!!un bacione
Il pane integrale mi piace molto ma a volte, a seconda del lievito, come per il pane bianco, mi gonfia. Devo provare questa ricetta. Grazie!
Spero di organizzarmi per il contest!
Ti abbraccio!
Carissima Sonia…ti chiedo scusa x non averti fatto gli auguri…non ho avuto il tempo anche se nel mio blog ho postato una canzone ed ho scritto alcune cose in onore delle donne…a prescindere della gaf che ho fatto…mi complimento con te x tutto quello che hai saputo organizzare senza trascurare nulla…l'idea di dare un premio fino al decimo posto la ritengo una cosa molto ragionevole è giusta a far si che senz'altro un giorno lo puoi rifare avrai più successo di adesso…spero che Vichy si piazzerà fra i primi dieci se lo merita…lo dico non perchè ha fatto la mia ricetta..ma semplicemente perchè mi hai fatto incontrare una bellissima persona…come lo sei tu!!!… molto disponibile..molto sociale..divertente e allegra..vi ringrazio a tutte e due..ho passato un bel momento gastronomico che dimenticherò…spero che tutto questo si possa ripetere in futuro.
Abbraccio con affetto tutta l'organizzazione salutandovi cordialmente con un augurio finale x questo contest meraviglioso…viva le donne!!!Bacioni…Babbà ..ciaoooo!!!broblec
pensa che ho appena cominciato un fantastico libro che si chiama “Rosewater and soda bread” di Marsha Mehran…. e mi chiedevo come si facesse questo pane! Grazie, lo proverò al più presto!
@luana: considerando la numerosa partecipazione mi sembra il minimo ;D per il pane prova e vedrai che goduria!
@le ricette di tina: dai dai dai ;D
@dana: anche io devo mangiarlo limitandomi ma con questo il problema non si pone ;)) ti aspetto nè!
@babbà : figurati, a presto!
@lally: noooo adesso devo assolutamente trovarlo ;D
È da un po' che sto dietro a questo pane che mi incuriosisce un sacco… Il tuo ha una faccia bellissima, mi sa che copierò :) Buona serata!
SEmbra proprio uno di quei bei pani mollicosi che danno soddisfazione a mangiarli! .-)
Ma guarda, io lo compro qui ogni tanto da una panetteria irlandese.. quasi quasi provo a farlo in casa.
Buona idea :) a presto
Un pane senza lievito??? Ma se è veramente buono come penso hai fatto la felicità di mia madre!!!! Lo proverò sicuramente!!!! Bravissima, baci
Grazie al tuo commento trovo il tuo blog, è delizioso! Complimenti, passerò presto a trovarti ancora!
Ciao Sonia! Che forte questo pane! Con farina integrale ci faccio di tutto, ma il bicarbonato e lo yogurt devo testarlo!Mi segno ricettina e proverò prima o poi! Grazie! Baciiiiiiiiii
buonisssima!
e che bella sorpresa per il contest! wow!
bacioni!
ciao colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio primo contest di ricette di primi piatti (http://primopiattoquasifatto.blogspot.com/2011/03/sapori-e-colori-del-mediterraneoil-mio.html)
ricetta davvero interessante e anche il contest! :)
Ciao Sonia, terremo presente questa ricetta perchè il pane rustico è tra i nostri preferiti enon mancheremo di provarlo. Nel frattempo ti segnaliamo, anche qui, il nostro piccolo contributo al tuo contest Per bene.
http://saporidivini.blogspot.com/2011/03/fuori-menu-penne-alle-cime-di-rapa-mela.html
Buona Domenica
Sabrina&Luca
Ottimo questo pane :-)
Grazie per l'invito al contest, il primo a cui partecipo, grazie :-)
In settimana ti scrivo le ricette, ho pensato di scriverne due: non mi classificherò ma ci provo.
Ciaooo e buona domenica
Questo pane lo devo fare sempre anch'io… ora proverò :) Bella la vostra idea, brave!
che pane interessante. io nei prossimi giorni provo quello di grano saraceno, ma al panificio però :(
che bel pane…
meraviglioso questo pane.. non ho ancora elaborato la ricetta per il tuo contest ma lo farò in questi giorni.. da oggi sono anche io a dieta e non ho più scuse, tempo di cibi sani e genuini! :) a prestissimo
Ciao cara!!!
Sei invitata a partecipare al mio primo contest:
COSA SFORNO OGGI?
Iscriviti e passa parolaaaaaaaaaaa!!!
Un bacione!
Dada ^.^
http://lericettedellamorevero.blogspot.com/2011/03/cosa-sforno-oggi-primo-contest-delle.html
Ma che pane incredibile!! eccellente davvero! e bello come pochi! sono innamorata…
L'aspetto è assolutamente succulento, da provare senza dubbio!
Ciao tesoro ho provato e riprovato ma…non riesco a lasciare il mio commento sul contst per bene..
vorrei partecipare con questa mia
http://ilprofumodizagara.blogspot.com/2011/02/tranci-di-salmone-al-forno.html
Che ne pensi?
Ho copiato la ricetta subito dopo averla letta, mi ispirava troppo, oggi ho avuto il tempo per provarla e devo dire che è semplicemente fantastica e semplicissima!!! Assolutamente da rifare!!!! ciaoooo baci
Laura
buono!!! buonissimo!!:)
mi segno la ricetta e ci provo pure io!
baci!
L'ho appena fatto, è nel forno che cuoce..speriamo bene, mi fa un pò impressione un pane senza lievito ma il tuo sembra così buono!Ciao, cara.
grazie del messaggio e complimenti per il soda bread che sia datta bene a essere utilizzato come merenda
bellissimo questo pane, ti è venuto uno splendore!
ho visto che son pervenute tantissime ricette per il contest… non so se vorrete farne una sorta di raccolta, però tenete presente che alcune ricette pur seguendo le indicazioni date dal “bando”, contengono tuttavia ingredienti che non sarebbero ammessi dalle linee Mills (es agrumi o peperoncini piccanti), in caso di raccolta farei dunque una sorta di postilla per chi, affetto dalla malattia, attingesse a piene mani senza avere le indicazioni mediche complete ;-)
Non solo le tue ricette, ma anche il tuo modo di presentarle è bellissimo!
Complimenti!
Cercavo questa ricetta, grazie e ho scoperto un bel blog ora ti seguo, a presto Alex
Amo il soda bread, ti è venuto uno splendore anche con lo yogurt al posto del latticello!
…quante cose mi perdo non riuscendo a star dietro ai blog come vorrei e come una volta… non posso che farti i complimenti per il contest per bene… e per tutto il tuo blog che ogni volta che riesco a visitarlo mi stupisce e ispira!
un abbraccio