Ho avuto qualche minuto di esitazione per dare un nome a questo articolo, la ricetta è molto conosciuta in rete come ‘brioche’ ma ho preferito chiamarli panini dolci sfogliati al cacao e vi spiego perché. Una volta assaggiati scoprirete che sono dei panini, ovviamente dolci, che ricordano quelli che dalle mie parti si chiamano ‘cremonesi’.
La prima a metterle in rete pare sia stata una giapponese su questo sito, ho provato a tradurlo con Google, impresa impossibile, ma dalle immagini deduco che la ricetta sia proprio quella, dopodiché si trovano infinite varianti. Da oggi anche la mia.
Personalmente ero partita dall’idea di provare queste di Fanny di Foodbeam al thé matcha (che comprende un’utilissima spiegazione dei vari passaggi per la sfogliatura) in quanto una cara amica mi ha donato al suo ritorno dal Giappone un prezioso pacchettino di matcha, solo che una volta preparato l’impasto come da ricetta, che confermo essere veramente facile da eseguire, “sfogliature” comprese, il thé non ha colorato a dovere la massa di ripieno così ho dovuto crearne una nuova ma questa volta ho optato per il cacao. E questo dimostra quanto sia facile da fare e rifare in quattro e quattrotto.
Mentre attendevo la lievitazione ho realizzato che questo thé è ideale per l’infusione ma non per realizzare altro in cucina. Meglio tardi che mai. E’ troppo chiaro ma molto buono. Grazie Do, ho apprezzato molto, questa ricetta è per te.
Comunque non mi arrendo e partirò alla ricerca del matcha giusto per realizzarli perché trovo questa tonalità di verde molto natalizia, perfetta per il periodo di festa!
- per l'impasto
- 150 gr di farina 00
- 150 gr di manitoba
- 60 gr di zucchero di canna
- 4 gr di lievito disidratato
- 125 gr di latte intero
- 1 uovo grande a temperatura ambiente
- 50 gr di burro a temperatura ambiente
- per la massa al cacao
- 80 gr di latte
- 1 albume
- 50 gr di zucchero
- 20 gr di farina 00
- 20 gr di cacao amaro
- 10 gr di burro
- per completare
- cacao amaro o zucchero a velo
- Prepara la massa al cacao
- In un pentolino porta ad ebollizione il latte.
- In una terrina mescola l'albume e lo zucchero senza montarlo a neve e incorporalo alla farina e al cacao che avrai precedentemente mescolato.
- Aggiungi il latte bollente e riscalda il composto a fuoco dolce, mescola finché non inizia a 'tirare' e a rapprendersi.
- Togli subito dal fuoco e aggiungi il burro continuando a mescolare.
- Rovescia tra due fogli di carta forno e con il mattarello cerca di ottenere un rettangolo di 20x15 cm alto 1 cm.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente e se non realizzi subito i panini puoi conservare la massa al cacao per un giorno in frigorifero.
- Realizza l'impasto chiaro
- In una terrina mescola con un cucchiao di legno tutti gli ingredienti secchi indicati per l'impasto chiaro tranne il burro.
- Rovescia l'impasto ottenuto su una superficie infarinata ed incorpora il burro.
- Forma una palla e riponi nella terrina infarinata coperta con pellicola per alimenti.
- Lascia lievitare in luogo tiepido per due ore oppure fino a quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume.
- Infarina un ripiano e stendi delicatamente con il matterello l'impasto chiaro in un rettangolo di 30x20 cm.
- Posiziona la massa al cacao al centro e piega sopra le due estremità di impasto chiaro.
- Stendi l'impasto con il matterello.
- Prendi le due estremità dell'impasto e portale al centro e richiudi a libro.
- Gira l'impasto in modo da avere un rettangolo verticale davanti al mattarello.
- Stendi nuovamente la pasta con il mattarello e arrotola su se stesso.
- Con un coltello o un tarocco ottieni delle girelle di pasta di circa 3 o 4 cm.
- Infarina uno stampo da muffin da 6 e posiziona all'interno le girelle ottenute.
- Copri con pellicola e lascia lievitare per circa un'ora in luogo tiepido.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riscalda il forno a 180°C e cuoci i panini per 15-20 minuti.
- Lascia raffreddare su una gratella e a piacere spolvera con cacao amaro o zucchero a velo.

Se invece preferite un’ulteriore variante provate questi deliziosi panini ai mirtilli profumati al cardamomo che ho realizzato qualche tempo fa. Il bello delle ricette è che se son buone non passano mai di moda.
Prima di salutarvi, devo assolutamente dirvi:
- grazie per i complimenti in merito al PDF Briciole, sono molto felice che la mia prima raccolta sia di vostro gradimento;
- grazie per le richieste di partecipazione al gruppo su Pinterest .:: Best Italian Recipes ::. ripeto, il gruppo è aperto a tutti coloro sono su Pinterest e vogliono inserire le proprie ricette preferite italiane, se l’invito non vi fosse ancora arrivato scrivetemi e provvedo subito;
- grazie a coloro hanno deciso di seguirmi anche sulla pagina Facebook, è proprio vero che a volte basta chiedere :) devo essere meno timida!
Ultima cosa ma non meno importante, vi chiedo di aggiornare, se lo volete ovviamente, le vostre blogroll con il nuovo indirizzo del blog: http://www.opsd.it
E ora panini dolci per tutti. Buon Lunedì!
Con questa ricetta partecipo:
al Contest di Nicoletta:
che golosità …oggi avrei proprio bisogno di una carica dolce così!
Bacioni
Senti vogliamo parlare dei tuoi biscotti ripieni? Go-lo-sis-si-mi!
Sono bellissimi!!!
Grazie Stefania :)
Che meraviglia ti sono venuti, belli anche quelli verdi ma da golosa preferisco di gran lunga questi sono anche più rustici, un bacione!!!!
Ely
a parte la bellezza delle foto che esaltano se possibile ancora di più il risultato perfetto, devono essere veramente buoni, l’alveolatura è meravigliosa, complimenti.
Cara.. nella versione liscia, al cacao, al Matcha o ai mirtilli e cardamomo.. le trovo fenomenali ugualmente! Questa versione mi attira particolarmente e hai fatto delle foto stupende!! Complimenti di cuore!! :)
Sono capitata qui per caso e ti giuro che non me ne andrei più…
complimenti per tutto…grafica accattivante, foto magnifiche e ricette…bhe’ superlative….
Complimenti davvero….
A presto
Monica
(fotocibiamo)
li avevo già adocchiati questi panini su FB, sono magnifici!! Un abbraccio SILVIA
E io perché mi ero persa Briciole?! Troppo carino!!!
E anche questi panini/brioche mi piacciono da impazzire, ho postato qualcosa di simile anch’io oggi :D
un abbraccio grandissimo
Grazie Marina, e vogliamo parlare delle tue rose? Complimenti perché sono davvero spettacolari! Baci
Sonia, questi panini devono essere eccezionali e mi voglia di farli subito perché a leggere la tua ricetta sembrano anche semplici, io mi sono avventurata poche volte a fare questi tipi di impasti sfogliati , con scarso risultato direi e solo a sentir parlare di pieghe e di giri mi si drizzano i capelli,ma qui non mi sembra che ci sia niente di particolarmente complicato, solo di squisito e invitantante! Grazie Sonia, cercherò di provare al più presto!
Stupendi! *_* Anche con il matcha non devono essere male, ma da golosa quale sono, il cacao me gusta mucho :D
Un bacione
Per una a dieta come me, leggere la tua ricetta e guardare le tue foto è proprio da masochista….La segno e la metto da parte per quando potrò permettermele!
Una volta ogni tanto un piccolo sgarro alla dieta si può fare ciò che conta è fare attività fisica subito dopo, così se ne vanno anche i sensi di colpa ^_*
Resto molto colpita dai tuoi panini dolci. Davvero deliziosi. Certo dovrei fare qualche piccolo cambiamento per l’utilizzo delle farine senza glutine (a casa 2 su 5 siamo celiaci!!), però sai che figurone mi faresti fare…la mia babyballerina li sfoggerebbe con orgoglio davanti alle sue amichette glutinose…
Bello il blog, da oggi ti seguo con grande piacere!
Ellen
Ciao Ellen ti ringrazio per esserti fermata a salutarmi :) mi fa molto paicere che la ricetta ti piaccia e vorresti provarla in versione gluten free, sono curiosa di sapere se alla tua babyballerina e alle amichette piaceranno tanto quanto sono piaciuti a noi.
Tienimi aggiornata, intanto ti invito a partecipare alla bacheca su Pinterest in modo da condividere le tue ricette italiane preferite ovviamente senza glutine. Te ne sarei grata, grazie ancora.
Un abbraccio
Ehi amica sono venuta a prendermi uno di questi panini super buoni e super belli… devo rilassarmi e riprendermi dai giorni di shock.. Gin con un colpo involontario mi ha lanciato per terra il pc, ho temuto il peggio.. fortuna che dopo una lunga tribolazione sono riuscita a recuperare i dati per quanto lo schermo si sia distrutto.. ebbene.. solo ieri mi è arrivato il nuovo pc.. omg adesso devo pensare a tutte le configurazioni e come trasferire tutto.. e vabbè.. i tuoi panini mi hanno proprio fatto tornare il sorriso….in effetti io le conoscevo come brioche, ma non avendole mai provate mi attengo al tuo appellativo di panini.. devono essere strepitosi e sofficissimi.. nn mancherò al più presto di replicare! e ancora complimenti per il pdf.. sfogliandolo con attenzione ti dico che tu sei una professionista ! a me è sembrato di sfogliare una rivista .. gran gusto e foto superlative! continua così che sei bravissima:* un abbraccio grande!
Ciao Simo, accidenti immagino che tribolazione, quando è capitato a me ho disturbato i vicini di casa per qualche giorno :P alla fine l’ho comprato nuovo anche io! Grazie per i complimenti, gentilissima :*
Ti abbraccio anche io
Sono un paio di giorni che le ho adocchiate, in particolare mi lascia incantata la foto della sezione in cui si vedono tutte le sfogliature all’interno. Che voglia di provare. Devo vincere la mia incertezza sui lievitati e provare a fare le brioche. Le tue sono un sogno.
Troppo brava. Un forte abbraccio, Pat
Ciao Patty, grazie ma sono sicura che potresti realizzarle anche tu ad occhi chiusi, se ci sono riuscita io per te sarà un gioco da ragazzi.
Fidati!
Un abbraccione
ciao ti avevo scoperto tramite Sale&pepe Kids poi puff sei sparita e adesso ti ritrovo, complimenti x il blog, nn riesco ad aprire il PDF ma vabbe’ domani ci riprov! Ciao ciao Luisa
Ciao Luisa grazie ;)
Per il PDF se vuoi puoi provare direttamente a questo link: http://issuu.com/oggipaneesalame/docs/briciole_2012_autunno
Un abbraccio
Tesor finalmente che bello che sei tornata mi sei mancata tantisssssssimo e questi panini sono uno spettacolo di puro piacere!!Bacioni,Imma
Ciao cara grazie, un abbraccio ;)
molto molto belli!!! e complimenti per il nuovo sito-blog!!!! Ciao Marina
Ciao Marina grazie :)
Buona giornata
Intanto… i panini sono meravigliosi!! E poi, tanti auguri per il sito, bellissimo!!
Ciao Giulia, grazie e ben tornata :)
E’ da un paio di giorni che apro il tuo blog e vedo la foto di questi panini, lo richiudo perché non oso leggere la ricetta tante volte mi venisse in mente di prepararli… ma non resisto mi fanno una gola che non ti dico!!
Ah ah ah ^_* provali vedrai che non sono così “porcosi” come sembrano, son proprio panini. Ma son soffici, profumati e al cacao. Prova!
se va bene???Ma è perfetta!!!!Grazie mille e buon anno
Grazie Silvia :) auguri anche a te!
Sonia questi panini sono meravigliosi!!!!!!!!!!!!!!! Grazie mille carissima!! Aggiunta alle ricette…Penso l’album nella pagina di NetCasa sara’ aggiornato lunedi.
Ciao Nicoletta grazie a te!