Mi piacciono molto i cosiddetti piatti unici. Meglio ancora se sono “ricchiâ€. Un tripudio di colori e sapori riuniti in un unica portata come questi filetti di nasello in panatura di senape e fiocchi di avena.
Quelli che per la bontà non so’ mai da che parte iniziare a mangiare e che una volta terminati non mi lasciano voglia di altro, se non di un dolcetto…ma questa è pura golosità ed è un altro discorso. La ricetta di oggi è un esempio di cosa intendo per ricco piatto unico.
La panatura di senape e fiocchi di avena l’ho vista fare a Jamie, proprio così, anche se non dal vivo ma attraverso le pagine del suo libro: La mia scuola di cucina famoso per il “movimento del passaparolaâ€. Personalmente ho solo riadattato la ricetta per il pesce che ho scelto, mentre la zucca, le cipolle e le patate viola arrivano dalla mia gita in cascina a Km 0 in quel di Borgomanero, qui.
- per gli spiedini di nasello
- 6 filetti di nasello
- 2 cucchiai di senape di Digione
- 2 manciate di fiocchi di avena
- olio evo
- sale
- pepe
- limone
- per la purea di patate viola
- 10 piccole patate viola
- 50-80 ml di latte
- 1 cucchiaio di panna fresca
- noce moscata
- 1 spicchio di aglio in camicia (facoltativo)
- 1 noce di burro
- sale
- per la zucca al forno con cipolle di Cureggio
- 1 piccola zucca butternut
- 1 grande cipolla dorata di Cureggio
- 2 spicchi di aglio in camicia
- olio evo
- rosmarino
- sale
- pepe
- Per la purea di patate viola.
- Lava molto bene le patate.
- Lessale con la buccia in abbondante acqua salata per 10-12 minuti, le mie patate erano piccole e controllavo spesso la cottura con uno stecchino, devono essere morbide ma non si devono disfare.
- Scola bene le patate e mettile con tutta la buccia nello schiacciapatate.
- Ripeti il passaggio un paio di volte eliminando le bucce che rimarranno all’interno dello schiacciapatate.
- In un pentolino fai bollire 50 ml di latte con lo spicchio di aglio in camicia.
- Rimuovi lo spicchio di aglio.
- Mescolando con una frusta aggiungi alla purea di patate il latte bollente poco a poco per ottenere la consistenza che desideri.
- Manteca con il burro scaldando il tutto a fuoco basso, aggiusta di sale, aggiungi la panna e una grattata di noce moscata.
- Per la zucca al forno con cipolle.
- Accendi il forno a 200°C.
- Taglia a fette la zucca e sbucciala facendo molta attenzione.
- Sbuccia la cipolla e tagliala a fette sottili.
- Spennella di olio il fondo di una pirofila da forno e adagia le fette di zucca, le fette di cipolla e l’aglio.
- Aggiungi il rosmarino, sale e pepe e una spruzzata di olio.
- Inforna per 15-20 minuti circa.
- Per gli spiedini di nasello alla senape e fiocchi d'avena.
- Accendi il forno a 200°C.
- Metti nell’acqua 6 stecchi da spiedino.
- In una pirofila versa un filo di olio, aggiungi il sale e il pepe.
- Aggiungi i fiocchi di avena e mescola.
- Spalma di senape tutti i lati del filetto di nasello e cospargi con i fiocchi di avena picchiettando delicatamente per farli aderire.
- Infila uno stecco da spiedino inumidito in ogni filetto di nasello.
- Fodera una teglia da forno con carta forno e metti gli spiedini di nasello.
- Spruzzaci sopra un filo di olio e cuoci in forno per 10 minuti circa.
- Servi subito con fette di limone accompagnando il tutto con la zucca al forno e la purea di patate viola..
Ma è un piatto bellissimo!!!!
Colore e sapore insieme..
cosa si può chiedere di più …
Complimenti
complimenti Sonia, buonissime ricette.. e colorate come un bel quadro!!
Piatto ricco…. mi ci ficco!
Questo piatto unico è davvero meraviglioso da guardare e anche il sapore sarà altrettanto!
Complimenti!
Lisa
Che bonta'! Brava! Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!
wow! che meraviglia per gli occhi e che bontà ..
bravissima..
baci
Sonia…le tue crocchette di nasello…potrei morire per averne una adesso!E il purè viola?Tu sei troppo avanti cara!
non voglio ripetermi, ma………..
Piatto ricco, mi ci ficco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Splendido abbinamento, colori meravigliosi…insomma in poche parole, mi autoinvito a cena da voi!
Baci
Molto belli i bastoncini di pesce, le panature sane al forno mi fanno impazzire. Dovrò cimentarmi presto anche io… Per quanto riguarda la purea di patate viola, bellissima ma sai che a me fa sempre effetto?? :-)
A presto!
Anche a me piacciono molto i piatti unici, e devo dire che il tuo è proprio strepitoso!!
Che bello questo piatto….Le patate viola non le ho mai viste,ma saranno ottime.Un abbraccio.
davvero piatto ricco!
sai ieri sono andata a Orta San Giulio e ho fatto acquisti nelle botteghe alimentari!
una ha anche un sito
http://www.ortafood.it
se ti va passa a vedere il mio post che ho messo le foto!
ciao carla
Davvero gustoso e molto invitante!!!
Che bel piatto, splendidi i colori!!
In particolare mi ispirano le crocchette di pesce. complimenti!
oltre che ricco è bellissimo…tra la panatura e il viola del purè viene proprio voglia di buttarcisi a capofitto!!! ;)
Un post pieno di bonta!Veramente ricchissimo!Bravissima!
un tripudio di colori..bravissima..sei sempre originale…buona serata
BELLISSIMO DA VEDERE. COLORI PERFETTI E INSOLITI E SUL GUSTO… BEH, SU QUELLO NON HO NESSUNISSIMO DUBBIO!
il purè viola è strepitoso!!!
Anche io amo molto i piatti unici! E' bello avere davanti a se tante cose buone e non sapere da dove iniziare! I miei primi piatti unici li ho sperimentati, ormai molti anni fa, a Praga….e chi se li dimentica :-) Il tuo è bello, oltre che sicuramente gustoso, brava Sonia! Ma non è che potreste spedirmi un sacchettino di patate viola?? :-)) Io non le ho mai provate…né mai trovate al mercato qui a Napoli…peccato!
Alla prossima, un abbraccio
Come si dice … piatto ricco mi ci ficco, no?! bè direi che questo è proprio il caso :) bacioni
è effettivamente un bel piatto ricco di sapori e di colori, un bacione
Ma come cavolo fai ad essere sempre così originale ed ingegnosa!?! Io già solo per il purè di patate viola avrei scattato 16 foto e mi sarei sentita la diva delle novità in cucina e tu lo fai passar così, come acqua fresca. Parliamo della panatura alla Jamie!? Sempre bravissima e impeccabile questa ragazza, troppo brava!!
Baci e abbracci
Mari
ciao grazie per la tua ricettina e non avevo mai sentito parlare delle patate viola. wow. RIcetta originalissima brava
baci Laura l'ho aggiunta alle altre
http://paneeolio.blogspot.com
Adoro i piatti unici…ma questo è un super piatto unico! Così ricco, originale, gustoso..e poi con quei colori e quell'accostamento di sapori…beh, è semplicemente perfetto!!!
Bellissimo da vedere e sicuramente buonissimo da gustare!Anche io adoro i piatti unici, ma ignoravo l'esistenza delle patate viola…:)!
Bravissima!Un bacio, Irene
sembra tutto ottimo, curiose le patate viola!
Che piatto sfizioso, e quel purè di patate viola fantastico! Un abbraccio SILVIA
Ma che bel piatto! tutto colorato e ricchissimo di ingredienti… questi piatti piacciono molto anche a me :)
Complimenti
Caspita che meraviglia, un piatto unico, originale e colorato!! Approvo in pieno :-)
Camy
mi piace un sacco questo piatto ricco e mi piace moltissimo la panatura, grazie per la splendida idea! :)
un bacione, a presto!
Ma..ma..e' uno spettacolo!Piatto ricco mi ci ficco!:) ihih.
Una ricetta particolarissima e gustosissima!!! da te trovo sempre bonta' bravaaaaa ;-)
Un piattone che racchiude tanto…le patate viola sono introvabili, almeno a Firenze. La panatura senape e fiocchi d'avena mi incuriosisce troppo. “Gustosa” come al solito :)
Buona serata
Caspita un paitto unico pieno di colori, consistenze e sapori. La panatura mi intriga assai, la proverò!
magnifico piatto, colori straordinari e…sapore!? sicuramente una favola!!
brava!!!
Un bacio
Marisa
Ma che bei colori in questo piatto!
Bellissima composizione anche di gusti, brava!
Ma che bei colori in questo piatto!
Bellissima composizione anche di gusti, brava!
Che bontà ! Un piatto di bell'aspetto e molto buono! Ciao
un piattino che sembra un quadro, cara Sonia: bello tutto, ma mi piace in particolare il pesce croccante sullo stecchino, un'idea che per i miei bambini sarà apprezzatissima!
brava brava brava…. che altro dire?!
Che bel piatto.. mi fa una fame!!
prendo la ricetta della zucca x la raccolta, ma tengo presente il resto x un pranzetto ;)
le patate viola dove le trovi? concordo con Letiziando.. qua a Firenze nn si trovano!
Paola
piatto ricco mi ci ficco! che buonooo!!!
Che meraviglia di colori!! ;) Uno splendore davvero bravissima! La zucca con il pesce non l'ho mai assaggiata ma avevo in mente anche io di abbinarcela! ;)
Bacioni Vevi :)
Mi arrendo sulle patate viola, ma il resto te lo copio alla grande!!!! Ho giusto un pranzo domenica e cercavo un piatto originale! Grazie delle idee, gli spiedini sono favolosi!!!
Un abbraccio
Paola
Che piatto meraviglioso!!!!
Son rimasta a bocca aperta!!!!!
Bravissima!!!!!
Bacio!!!!!!
Piacciono tanto anche a me i piatti ricchi!!!! Mi sa di Inghilterra, non so perchè!
E questo tuo piatto è davvero strepitoso! Cose semplici ma davvero gustose!
Mi piace ogni cosa!
Io avevo già visto il purè di patate viola, anzi le ho cercate dappertutto per poterlo fare, ma qui di patate viola neanche l'ombra! -_-'
Comunque bravissima e sicuramente replicherò questo piatto ricco!
Ciao!!!!
che buoni sonia..fusse che fusse che anche mio figlio li mangerà ?
Il segreto è camuffare…lho sempre detto io!
Hello Sonia :) Thank you for visiting. It is truly fantastic your creations here! Colorful and flavorful :) I have added you to my blog roll. Thanks!
tesoro mio che tripudio di sapori e di colori!!!!! quegli stecchi li mi attirano un sacco!!!!! un bacione
Sonia ma di dov'è tuo padre? Guarda se vuoi mi fa tanto piacere mandarti un vassoio di papassini da qua!
Precioso blog, con una bonita fotografÃa.
Un beso.
anche io sono una fan dei piatti unici! in puro stile Nord Europa!
E questo piatto mi piacerebbe moltissimo!!
piatto ricco… mi ci ficco! buono e originale nella presentazione:-) mi piace tanto! baci
piatto ricco mi ci ficco e subitooooooooooo!!!! moooolto particolare! ciao
Wow altro che piatto ricco! Questo piatto è un vero tesoro!!!! Bravissima Sonia, sei superlativa ;-)
Piatto molto invitante, dai bellissimi colori! ;)
Ma che bel piatto! Da tuffarcisi!
Piatto ricco mi ci ficco!Buonissimo!Certo che dove abito io non c'è proprio una mazza!Scusa il termine ma qui le patate viola non c'è manco l'ombra!Lolly
Visto che sei una grande appassionata di Contest, quindi mi permetto di lasciarti il link a questo contest cioccolatoso
http://icanhaspancakes.com/2011/11/04/il-contest-cioccolato/
Grazie e complimenti!
Nonostante l'ora mi hai fatto venire l'acquolina in bocca……bacini la stefy
Che brava sei stata Sonia! Un'idea ed una presentazione davvero impeccabili! Prima o poi le comprerò anche io le patate viola…. ^___^ Baci!
Che bello, tutto colorato, i miei colori preferiti, arancio e viola!!!!! E tutto molto invitante! Bravissima!
Che piatto invitante ed è un'ottima idea come piatto unico..bacioni!
non solo bellissimo da vedere, immagino sia anche buono da mangiare! quella purea viola poi..che chiccheria!
my compliments, lady!
anyway, ma certo che puoi unirti a noi! se poi porti da bere ti vogliamo bene a priori:D
Che bello prima si mangia con gli occhi un istante dopo con la bocca!
Sai che non ho mai cucinato le patate viola?
Bravissima come sempre!
ciao
Che grazioso…e le patate viola devo decidermi a prenderle, mai provate!!!
anch'io adoro i piatti unici, certo che il tuo sembra la tavolozza di un pittore!! bravissima! baci
Ooooooh che meraviglia!!! le patate viola non le ho mai viste!! meravigliaaaaa!!! tutto bellissimissimo :) un bacione!
Laura
Piatto ricchissimo e strabuono, mi piace!! ^^
Momamma che meraviglia questo piatto.. mi piace tutto.. e mi incuriosisce da morire il pesce!
Non mi resta che farti l'in bocca al lupo per tutti i contest ai quali partecipi;)
a presto:**
che meraviglia di piatto e di colori!brava!!
Te l'avevo detto che li avrei fatti, no???
E infatti…ieri a pranzo sono stati un successo, sia gli spiedini di pesce (graditi anche dalle belve) che la zucca al forno!!! Ottimi!
Grazie mille!!!!
Un abbraccio
Paola
come resistere a Jemie!!!
Che fantasia che hai!! Perchè non posti una foto di questo tipo sul concorso “stappa e scatta” di Santa Cristina? So che si vince un iPad2… io dico che vinci! (beata te, io faccio foto pessime).
Ciao!
Fantastica la panatura alla Jamie! Anche io suo discepolo!
Sono nuovo del tuo blog, l'ho scoperto oggi per caso.
Marco di Una cucina per Chiama
Ma che meraviglia! Davvero particolarissimo e ricercato. Mi incuriosisce molto.
Baci
Clara
ma che visione!!! E questi spiedini meravigliosi sono da oscar! tutto è divino, un grande piatto unico!
besos
Questa ricetta è strepitosa, colorata appetitosa, ricca di verdure che io adoro e ingredienti insoliti. Mi piace molto, bravissima.
Una ricetta da provare assolutamente! :)
Ciao Leena grazie per essere passata a trovarmi, se la provi fammis apere cosa ne pensi ;) grazie!
Buon weekend