Ci sono dei libri che occupano un posto speciale nel mio cuore, il romanzo Chocolat è uno di questi. Lettura, divano, copertina e dolcetto mi fanno compagnia in queste prime fredde giornate.
Devo essere sincera, anche il film, non mi stancherei mai di guardarlo, sicuramente la presenza di Johnny Depp aiuta, [lo adoro come il cioccolato] ai miei occhi rende il film un capolavoro :)) e il negozio di Vianne è un luogo dove metterei le tende, peccato sia frutto di una fantasia.
Che sia la fine del libro o la fine del film la voglia di realizzare una ricetta al cioccolato è più forte di me, questa volta ho provato i preferiti di Vianne, i Mendiants che descrive così nel delizioso romanzo:
Anouk legge un libro di filastrocche per bambini dietro il banco e mi dà un’occhiata alla porta, mentre in cucina preparo un’infornata di mendiants. Sono i miei preferiti – e si chiamano così perché anni fa venivano venduti dai mendicanti e dagli zingari – dischi grandi come biscotti di cioccolata nera, al latte o bianca, sui quali si sparge della scorza di limone, mandorle e grossi chicchi di uva Malaga. Ad Anouk piacciono quelli bianchi, anche se io preferisco quelli scuri, fatti con la migliore copertura al settanta per cento… Dolceamari al palato con il gusto dei tropici misteriosi. Mia madre avrebbe disapprovato anche questo. Eppure anche questo è un tipo di magia.
Tratto dal romanzo di Joanne Harris “Chocolat”
La tentazione di mangiarne uno dietro l’altro vi pungolerà finché non avrete ceduto.
Libro e film a parte, in alcune zone della Francia questi dolcetti vengono preparati in occasione delle festività natalizie, nella tradizione rappresentano i quattro ordini mendicanti (mendiants) della Chiesa Cattolica: grigio per i francescani, viola per gli agostiniani, marrone per i carmelitani e bianco per i domenicani.
Gustarli solo a Natale mi sembra riduttivo, approfitto del primo freddo di stagione per inaugurare le ricette al cioccolato, inizio con la mia reinterpretazioni peccaminosa dei Mendiants: neri alla frutta secca e morbida e bianchi al torrone tenero con nocciole, cioccolato, uvetta e rhum.
- 150 gr di cioccolato fondente
- un pizzico di sale
- frutta secca noci, nocciole, mandorle
- frutta morbida ciliegie, goji berries, uva verde, cranberries
- Sciogli a bagnomaria ¾ del cioccolato e aggiungi il sale.
- Lontano dal fuoco aggiungi il restante cioccolato e mescola bene.
- Prendi uno stampo antiaderente da muffin e versa un cucchiaio di cioccolato fuso in ogni cavità (in questo modo saranno perfettamente rotondi, in alternativa forma dei cerchi su un foglio di carta forno aiutandoti con il dorso del cucchiaio).
- Adagia la frutta secca e morbida su ogni dischetto premendo leggermente cercando di alternare gli ingredienti.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente ma in luogo fresco.
- Capovolgi lo stampo ed estrai delicatamente i mendiants.
- Sono pronti.
- Si conservano al fresco per qualche giorno (se ci riesci) in un contenitore ermetico.
Preferite la versione bianca o la versione nera?
Io devo ancora decidere quale mi piace di più.
Quanto è difficile scegliere!
- 150 gr di cioccolato bianco
- torrone tenero con nocciole, cioccolato, uvetta e rhum
- un pizzico di sale
- Sciogli a bagnomaria ¾ del cioccolato e aggiungi il sale.
- Lontano dal fuoco aggiungi il restante cioccolato e mescola bene.
- Prendi uno stampo antiaderente da muffin e versa un cucchiaio di cioccolato fuso in ogni cavità (in questo modo saranno perfettamente rotondi, in alternativa forma dei cerchi su un foglio di carta forno aiutandoti con il dorso del cucchiaio).
- Taglia a coltello grossolanamente il torrone e distribuiscilo su ogni dischetto premendo leggermente.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente ma in luogo fresco.
- Capovolgi lo stampo ed estrai delicatamente i mendiants.
- Sono pronti.
- Si conservano al fresco per qualche giorno (se ci riesci) in un contenitore ermetico.
A presto
Anche io adoro libro e film, che ho rivisto anche pochi giorni fa.
Ne prendo uno bianco, ok? ;-)
Tutti meravigliosi! Bianchi, neri… e mi hai dato proprio una bella idea per alcuni regalini di Natale :) un bacione!
prendo la copertina e arrivo =) Complimenti! E in bocca al lupo per tutti i contest…
Se dovessi scegliere tra i due tipi mi troverei seriamente in difficoltà …deliziose versioni tutte e due!
Mamma mia che cosa goduriosa! mi sa che preferisco quelli scuri ma un morso a quelli bianchi lo darei lo stesso! :) bello chocolat, lo riguardo sempre con grande piacere!
Semplicemente deliziosi, complimenti Sonia!!!
Uno per me è rimasto per entrambi i gusti???
Ciao Ornella.
Hai proprio ragione: leggere Chocolat fa proprio venire una gran voglia di cioccolata! Quando ho letto il romanzo i mendiants me li sono immaginati proprio così come li hai fatti tu!! Sono bellissimi!!
Io ascolto spessissimo la colonna sonora di Chocolat. Il giorno dopo aver visto sono subito corsa a comperarmela, perchè è bella, quasi quanto il film ; )
Sono più che perfetti! Anche io li adoro.. ma non saprei scegliere tra bianchi o neri.. facciamo un po' di entrambi ??? ;)
Un abbraccio
A presto
Erika
che buoni e raffinati biscottini! bravissima!
Fulminata da quelli bianchi… li farò quanto prima. Un gigantesco in bocca al lupo per la nutrita carrellata di contest a cui prende parte :)
ecco! sta arrivando il Natale e…allora cioccolatini, biscottini, torte e..chi più ne ha più ne metta!!!
questi li farò..come omaggio agli ospiti, che ne dici!?
un bacio Marisa
mammmmmmmaaaaaaaaaaa aiutoooo! ho sentito il richiamo della meraviglia! che belli! complimenti! davvero buoni e belli da vedere cara! idea natalizia di sicuro da copiare! ciaoo!
è bellissimo il film!Non li conoscevo questi dolcetti!Non li ho mai visti!Comunque per me la versione cioccolato bianco,grazie!Lolly
Anche a me piace molto il film, il libro devo essere sincera non l'ho letto!! Hai proprio ragione, il negozio di Vianne è un'amore, ogni volta che vedo il film mi viene voglia di aprire un'attività simile…e di preparare qualcosa al cioccolato!! Io preferisco i bianchi, ne addenterei volentieri uno proprio adesso!! Buonissimi!!
Il libro non l'ho mai letto, ma il film è uno dei miei preferiti … da guardare in una giornata piovosa come quella di oggi, gustando queste tue meraviglie :) bacioni
per me fondente! mi hai ricordato che devo tirare fuori gli attrezzi per temperare il cioccolato…. :-)
Li prendo entrambi e poi decido! Ciao Sarah
Ma che belli!!!! Eh si, vanno gustati tutto l'anno!!! ^__^
Franci
Li ho fatti due anni fa, ma la versione bianca mi mancava… quest'anno li ripropongo in versione black and white!
E questi??? Lo sai dove devono finire vero? ;) Bellissimi, è incredibile come il film incanti, figuriamoci il libro, non l'ho mai letto sai? Io mi ci tufferei a capofitto da finirlo in un giorno mi sa! ;)
Io uno bianco e uno nero grazie! ;)
P.s hai un altro contest da aggiungere? no perché se vuoi te ne presto due o tre! ;)
Vevi :)
golosissimiiiii!!! nell'indecisione prednerei li prenderei tutti (e due)!!! ;D
Mia cara! sono magnifici!!Io adoro quel libro!!ho letto anche il seguito e te lo consiglio caldamente!!(anche se finisce un pò nella magia…è una lettura piacevole)
Un bacio gigante!! e io ne assaggierei uno nero!! gnam!
Non riesco a scegliere..mi piacciono sia bianchi sia neri!!!Belli anche da regalare!!!
Un'idea natalizia assolutamente da copiare! Bellissimi quelli bianchi…
L'ho rivisto anch'io giorni fa ed è vero che alla fine ti viene voglia di fare qualcosa al cioccolato :P
proprio belli i tuoi mendiants!!
Il libro purtoppo non l'ho letto,ma rimedierò.. il film lo adoro, ha qualcosa di magico. E queste delizie sono bellissime, io credo che ne mangerei uno bianco :)
a presto, ti abbraccio
bellissimiiiiiiiiiii
Uaaahhh!!!…Sono semplicemente favolosi!!!Golosissimi, invitantissimi!
Parrtecipiamo tutte e due al contest di Ely sui peccati capitali, io più che altro per gioco perchè non me la cavo tanto bene, ma questa tua ricetta è strepitosa! complimenti! mi aggiungo subito ai tuoi sostenitori! Ciao, buona serata, Irene
Fantastici, golosi, ultrabelli da vedere, ricchissimi!!!! Ne vorrei assaggiare uno…anzi due o tre!!
Questo week end vado a comprarmi il libro!! Ciao e grazie!!
P.S. Anche io adoro Johnny Deep!!
Dire che sono stupendi, entrambe le versioni, è dire poco!! :)
Complimenti e in bocca al lupo per i contest!
Ti aspetto x il mio contest:
http://dolciechiacchiere.blogspot.com/2011/10/il-mio-primo-contest.html
Perchè scegliere? Li assaggerei entrambi le versioni…sono una delizia! Ciao
Non ho letto il libro ma del film conosco le battute a memoria per mia figlia che stravede per il protagonista!
Bianchi o neri, la scelta è imbarazzante, aspetta che li provi e ti saprò dire quali preferisco, ho l'impressione che un paio non basteranno per avere le idee chiare!
A presto!
quel libro è a dir poco fantastico…e ti consiglio tutti i titoli della stessa autrice, sono favolosi, in particolare cinque quarti d'arancia.
Ti sono venuti da urlo…ma quanto sei brava?????!!!!
bacione, anche uno speciale a Giorgia
Molto belli e immagino buonissimi. Al libro io preferisco decisamente il film, soprattutto per la bravissima Juliette Binoche che è una delle attrici che preferisco.
Non scelgo: li provo entrambi! Sono quelle tentazioni con cui non ti puoi fermare a uno. Molto interessante anche la storia!
Sono già assolutamente in mood natalizio e me li mangerei tutti, anche se prediligo il fondente. Ora prendo la copertina e mi ci infilo sotto con Johnny Depp!
Mi piace moltissimo la cioccolata e quella fondente mi fà perdere la testa garzie li provo sabato ho una cenetta e ci stanno bene con qualcosina da bere.
un sogno! senza parole :)
vengo a mangiarliiii
vale
Tesoro, ma a quanti contest partecipi?! Questo si che è ottimizzare :) Io sto ancora elaborando per Ciak si mangia, che proprio non voglio perdermi.
Cmq… le foto sono eccellenti e i cioccolatini, vabbè… non ho nemmeno parole. Bellissimi! Ma davvero troppo, rispetto al fatto che la resa estetica ripaga la fatica di gran lunga. Una cosa direi geniale, già piazzata in tavola a Natale, per quel che mi riguarda! Ma la frutta rossa di Noberasco dove la hai trovata? Vero è che a dicembre i super saranno pieni di frutta secca di ogni tipo, questo mi tranquillizza. Comunque sei il mio idolo indiscusso! E posso pure dire di averti conosciuta di persona (e nemmeno te la meni e io, dopo un post così, un po' lo farei :)
Ti abbraccio forte
Mari
Idea fantastica per Natale… proverò sicuramente!
Cara, ma tu sei troppo brava, davvero!! Quei dischetti sono perfetti (nonché perfettamente ispiranti e ispirati a una storia meravigliosa!), complimenti!! Bacioni
Yum! Qui in NZ mi sembra che le chiamino Florentines…o qualcosa del genere.
Ciao
Alessandra
ottimi direi assolutamente da assaggiare!!! vengo? :-)) Ciao un abbraccio!!
Adoro quel libro e quel film (come adoro Johnny Deep!!!). E tutte le volte è impossibile resistere dal farsi una bella cioccolata!!!
Sono bellissimi i tuoi cioccolatini =)
ciao sonia! ti seguo anche io! questa ricetta è favolosa caspita! mi hai messo una voglia di cioccolata addosso… mhmmmm!!! :***
oh mamma quanti contest….ho paura di essere rimasta un pò fuori il blogworld….cmq complimentoni per queste delizie.
adoro sia il libro che il film che ho rivisto circa 5 volte :-))))ma mi stai facendo peccase virtualmente che meraviglia tesoro!!!! facciamo che te ne rubo uno bianco e uno nero… grazie per aver partecipato! poi aggiorno tutto! un bacione Ely
FA-VO-LO-SO!!Il film, i dolcetti, il post e le foto. Interesanti i “cenni storici”, e grazie anche per la descrizione delle tue emozioni..è proprio quello che vorrei facesse chi partecipa alla raccolta! Guarda, non ho abbastanza pazienza per le ricette elaborate, ma questi dolcetti sono talmente semplici che potrei anche provare a farli!Potrebbero anche essere un pensiero carino per il Natale!Grazie Sonia, mi ha fatto molto piacere la tua partecipazione!( Ovviamente se volessi partecipare con altre ricette puoi farlo!) Ti chiedo solo una cosa: riusciresti ad aggiungere anche la locandina del film? Vicino alla copertina del libro andrebbe benissimo..solo perchè è nel regolamento della raccolta. Grazie mille!Ora finisco il mio commento kilometrico!!Grazie ancoraaaaa! smack! ^_^
Ciao, grazie di essere passata pe l'Angolo del sorriso.
Se torni, sarai la benvenuta!
Un salutone.
Grazie dela visita! avevo già visitato il tuo blog molto tempo fa ma poi ti avevo perso!!! benritrovata! inutile dirti che di questi dolcettini ne mangerei qualcuno!!
un caro saluto!
elisa
Sono rimasta senza parole… meravigliosa la ricetta, le foto, il libro… tutto insomma!!!!
grazie
Anna
Ho adorato il film e il libro… e le tue foto fanno davvero gola. :)
..ciao Sonia.. gustosa questa tua lettura.. orpo…, …ti lascio il mio saluto friulano….mandi mandi …Loris….
ciao cara, ho aggiunto la ricetta al contest e ti ringrazio!!! ottima ricetta, ottima scelta di libro e film… un po' di romanticismo ci vuole!!!
hmmm!!! che bel blog! è sempre un piacere conoscere qualcuno con tanta passione e bravura! anche a me piace cucinare, però non ho tanto tempo e mezzi per approfondire :(
grazie di essere passata da me! ti seguo anche io!!!
io ne voglio uno nero.. posso?? che bello quel film… il libro non l'ho letto, ma so che è un'altra cosa…!le tue foto sono diaboliche… potrei entrare nel computer per prenderne uno…
Luisa
Ciao Sonia, ti ho inserito nel mio contest, ricordati di inserire il mio banner nel post e nel tuo blog….wow deliziosi questi cioccolatini…ciao ciao Mary
Chi può resistere a tanta tentazione! Quello che si fa con amore è magia. Complimenti Sonia.
Carissima ti ricordo che dovresti postare la ricetta anche in questa sezione del forum di Giallo Zafferano.
http://forum.giallozafferano.it/ciak-si-mangia/
Poi ho finito di fare la pignola eeeeehhh!!! ^_*
Grazieeeeeee!!Bacio
Ciao Sonia, questa tua preparazione (in entrambe le varianti) è meravigliosa e sono strafelice che la presenti come partecipante al mio contest!
Grazie ^_^
in bocca al lupo per tutte le partecipazioni,
Tiziana
Ciao Sonia, che piacere la tua visita da me :) io ti leggo da tanto tempo, mi piace molto il tuo blog; oggi son passata a prendere un cioccolatino da te ;)
Mi distraggo per un po' dal tuo blog e guarda un po' che mi tiri fuori! Anche io adoro il film… ha un'atmosfera d'altri tempi.. magica? poi è una storia che affascina…
ti auguro buon week end e io vado a leggere nel dettaglio come fare questi medaglioni!
a presto!
OH SONIA SON CONTENTISSIMA!FAMMI SAPERE SE I TUOI AMICI APPREZZANO!
“Quando non avremo più buona cucina, non avremo più letteratura, né intelletto elevato, né riunioni amichevoli, né armonia sociale”
(Marie Antoine Carême)
Che tentazione, bravissima, ti copierò!Ciaooo!
Ciao! Ricetta deliziosa, complimenti :) Dopo la stranissima chiusura di Naso da Tartufo mi sono trasferita su http://www.lavitasegretadelletorte.com, piano piano sto cercando di ricreare i post e la sfida :) Ne approfitto per invitarti al mio contest “Love me Cake”, può partecipare qualsiasi ricetta dolce (anche più di una) che faccia sentire “coccolato” chi la mangia :) le ricette che arriveranno in finale verranno effettivamente cucinate e testate! questo è il link http://www.lavitasegretadelletorte.com/2011/10/il-mio-primo-contest-love-me-cake.html bacio!!
Bellissimo blog, e che cioccolatini!!! Ah, i cioccolatini sono il mio tallone d'Achille!!!! Ne posso prendere intanto uno, bianco magari, intanto che provo la tua ricetta???
Va benissimo cara!! :) un bacio!!
Que presentación tan estupenda!!!
Tienen una pinta genial!
BESITOs
Anche io adoro Chocolat, sia il libro che il film! E questi dolcetti sono semplicemente favolosi!
A presto,
Betty
La verità è che NON sono i miei preferiti, ma adoro Vianne e mi è piaciuto leggere sia Chocolat che Le scarpette Rosse (il seguito, un pò più tormentato ma comunque bello) e quindi sono affezionata a questi cioccolatini.
CHE SPETTACOLO!
Cche spettacolo! Chocolat è il mio film preferito e anche il romanzo è adorabile…questa ricetta te la rubo all'istante!
Che presentazione meravigliosa! In bocca al lupo !
Complimenti Sonia!!!!!
Hai vinto meritatamente!!!!
Delle creazioni bellissime
Un grande bacio
Sonia, questi mediants sono stupendi! La ricetta, la foto, il racconto del libro… Il premio è meritatissimo! :D
Complimenti!
Che meraviglia
buonissimi, io prendo uno di entrambi
alice
Brava, io non son riuscita a resistere e ne ho mangiato qualcuno in più :)
Why do you taunt me so with your beautiful food and not include an English translation❓. PLEASE ‼️
Hi Gianni, my English is bad. Google translator is better than I am ;)