Considerando che Giorgia ha quattro anni e mezzo, che ha iniziato a chiedere di vestirsi in maschera per Carnevale da più di tre e che è riuscita a indossare il costume che aveva scelto solo due volte posso, tirate le somme, dire che la sfiga ci accompagna ad anni alterni. La prima volta era in fissa con gli animali e scelse la coccinella, costume indossato in casa il primo anno e fuori al secondo anno. Quest’anno è stato un dejavu.
Meno male che da mamma previdente, o rompi balle quale sono, le compro costumi più grandi non di una ma di qualche taglia, anche perchè, se vuole uscire di casa con il travestimento deve indossarli sopra il filotto canottiera-maglietta-maglione-tuta-giubbotto-sciarpa-cappello e potete ben immaginare come da da ballerina con il tutù arrivi ad assomigliare a Gloria l’ippopotamo di Madagascar.
Così, essendo nuovamente a casa dall’asilo per una bronchite importante deve accontentarsi di danzare per casa con le maniche rimboccate del tutù (l’ho preso a maniche lunghe mica quello classico a canottiera!) e con una cintura in vita riesco a dare vita al tulle, che senza il filotto di cui parlavo sopra, rimane floscio come un mocio arrivandole fino ai piedi. Nonostante ciò lei riesce a guardarsi allo specchio ed essere contenta, con le nostre quattro stelle filanti festeggiamo il Carnevale in casa. Di nuovo.
Niente abbuffata di dolci tipici del periodo, dopo la scorpacciata di cioccolato meglio qualcosa di salato e la ricetta trovata tempo fa su una rivista australiana e modificata quel tanto che, mi è apparsa perfetta per il periodo.
Colorata, saporita e stuzzicante, si può servire in due modi, sicuramente anche in altri intanto questi sono quelli che ho provato:
- come zuppa da servire calda, lasciando cuocere quel tanto che basta per avere il grado di cremosità desiderato servendola magari con dei crostini di pane;
- come salsa da accompagnamento per le melanzane passate nella farina per polenta e fritte :P
Posso affermare che dopo averle assaggiate eravamo entrambe contente.
A volte basta così poco ;)
- per le melanzane:
- 1 melanzana media
- 3 albumi
- qb farina di riso
- qb farina di mais fioretto
- qb curry in polvere
- qb parmigiano grattugiato
- qb salsa di soia
- olio di semi di arachide
- per la salsa/crema di pomodori:
- 600 ml di passata di pomodoro
- 1 finocchio grande
- 2 cipolle dorate
- 2 spicchi di aglio
- 250 ml di brodo vegetale caldo
- olio evo
- sale
- sale nero
- pepe
- timo fresco
- basilico fresco
- Prepara la salsa: lava e taglia il finocchio a cubetti, affetta le cipolle, sbuccia l’aglio e metti in una padella dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio.
- Aggiungi dopo cinque minuti due mestoli di brodo caldo.
- Copri con il coperchio e lascia sobbollire dolcemente per circa 10 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo.
- Quando le verdure saranno tenere aggiungi la passata di pomodoro ed il brodo rimasto.
- Cuoci per circa 15 minuti se vuoi ottenere una zuppa di pomodoro, mentre prosegui la cottura per altri 5 minuti se vuoi una consistenza più soda.
- Passa la salsa ottenuta al minipimer e tieni da parte.
- Prepara le melanzane.
- Dividi in tre terrine la farina di riso, nella seconda terrina gli albumi sbattuti con la salsa di soia e in un'altra terrina la farina di mais mescolata con il parmigiano ed il curry.
- Lava la melanzana e tagliala a fette di circa 3 mm.
- Passa le melanzane prima nella farina di riso poi negli albumi e per ultimo nella farina per polenta.
- In una pentola dai bordi alti ma stretta versa l'olio di semi che dovrà essere in quantità tale da ricoprire completamente le melanzane.
- Raggiunta la giusta temperatura friggi le melanzane immergendole poche alla volta e girandole a metà cottura.
- Scola su carta assorbente, aggiungi un pizzico di sale e servi subito con la salsa di pomodoro al finocchio alla quale avrai aggiunto del timo, del basilico ed una spolverata di pepe e di sale nero.

Buonissime!!!!
Buona giornata
Guarda, solo tu puoi farmi venir voglia di mangiare le melanzane (che notoriamente per chi mi conosce snobbo)!!! :o)
Pensa che oggi le ho fatte anch'io, con la farina per polenta (istantanea) ma senza salsina, pero' tutte tagliate con gli stampini per biscotti a formine varie (animali, macchinine ecc.) per una rivista per mamme con bambini da 0 a 5. Ai miei bambini piacciono molto.
Ciao e buon Weekend
Alessandra
una deliziosa versione..segno!!!
I bambini hanno la capacità di ammalarsi sempre quando c'è una festa di mezzo però è bello che lei si diverta anche solo stando in casa questo è importante!!!Il piatti di oggi è davvero molto particolare e gustoso tesoro sa proprio di buono!!un bacione,Imma
Mi spiace per la piccola, ma i rimedi antitristezza vedo che sono efficacie gustosi come non mai :)
Un baciottone ad entrambe
povera bimba! ricordo ancora come mi sentivo frustrata quando mi ammalavo proprio il giorno della festa di compleanno dell'amichetta, è una sensazione che ti segna :)) con questa ricettina strepitosa ci credo che si sia sentita subito meglio! è anche bellissima a vedersi!
Ma dai ma nooo! Ma povera piccola Giorgia, questo 2012 si è portato un pò troppi strascichi di influenza su quel corpicino! :( Mi immagino comunque la voglia di incostumarsi hihi ;) Che bella ricetta trésor, colori e foto da leccarsi i baffi! ;)
Vevi :)
E' un po' presto per pensare al fritto ma quando vedo queste cose buone non resisto!
La panatura della melanzana sembra perfetta e bella croccante e la salsa/zuppa azzeccatissima come abbinamento!
Un pasto perfetto!
Segno e friggo:)
ciao
Mi piace un sacco la melanzana fritta…poi con quel sughetto devono essere spettacolari !
E meno male che ci sono i piccoli piaceri della vita, come delle melanzane meravigliose fritte ad arte, a farci dimenticare i momenti No..Brava!
è un vero peccato che la piccolina non possa andare in giro a sfoggiare il suo bel tutù ma sicuramente è stata stra felice di questa bontà che le hai preparato :-)
Come niente abbuffata?! neanche un dolcino -ino-ino?
Quando ho letto che la ricetta era australiana, ho avuto un attimo di esitazione, vedendo però la preparazione .. sai che mi ha proprio convinto?! è davvero appetitosa :)
Ma che sfiga…. è il caso di dirlo…. se vuoi visto che noi liturgicamente siamo a calendario ambrosiano il sabato grasso per noi non è domani ma il prossimo e la settimana grassa comincia domenica, ci hanno regalato qualche giorno in più :-)))
Splendida questa ricetta, che bella idea le melanzane fritte con una vellutata, mi sa che te la copio!!!!! Baci
Che delizia, io sono melanzana-dipendente, la ricetta fa per me!!! ;)
Quanto mi piace questa idea! :)
é una vita che non le mangio… quando ero un pò più piccola era l'unico modo in cui mia madre riusciva a rifilarmele..
buone mi piace il fritto e questa ricettuzza speziata con la salsa che tra l'altro 'sgrassa' me la segno..Auguri per la pupa!!
che gustosità à à à à à à à à à à à à à à à à à à à à à à à :) mmm gnam gnam
mi spiace…in quanto a sfighe non parliamone, và !
Meraviglioso l'accostamento che hai creato, il morbido col croccante, supersfizioso!
che bella impanatura!!!:D
verrei volentieri a pranzo da te!!! che buone queste frittelline di melanzane!
OMG lasciamo perdere che quelle melanzane son belle come un quadro, ma la zuppa di pomodoro? Tempo fa ne ho fatta una e mi ha fatto uno schifo assurdo, aspettavo proprio una ricetta collaudata da una persona fidata! Stasera è nel mio menù :)
buon week end cara
Bellissimo il racconto :-) e ottime le melanzane con questo intingolo, bravissima!
mi piace questa ricettina!
Da brava donna calabra le faccio spesso anch'io le melangiane fritte ma la salsa così mai provata ;D sarà il prossimo condimento che proverò
ottima idea!
Povera stellina… su su! Dalle un bacio da parte mia!
Intanto io prendo in prestito la ricetta per riproporla appena troverò le melanzane dal mio fruttivendolo :) baciooo e buon we!!
non hai idea di quanto mi piacerebbe mangiare una di quelle melanzane, non ne hai proprio idea. e poi mangiarle accompagnate da quella zuppa golosa…
che buone!! :) adoro le melanzane e con quella salsina devono essere deliziose! :) a presto, buon weekend! ;)
le adoooooooooooooooooro! complimenti, deliziose! :)
Fantastica!!!
Azzurra da W&W
Melanzane fritte. Libidine pura!!!
Mi piacciono molto anche le tue fotografie del piatto, complimentoni.
Adoro le melanzane, ci fai un sacco di cose, rendono molto. Ottima questa ricetta, mi piacciono fritte. Grazi.
Ti supplico, tolgi l'orribile verificaparola, non serve a nulla, ed ora è stato ancora peggiorato, divento cieco a commentare. NO CAPTCHA DAY
leggerti è stato come stare in casa tua per qualche minuto, con questa ballerina sorridente e radiosa come solo i bimbi sanno essere… io oggi ho portato fuori barbaforte (mia figlia ha la stessa grazia e femminilità della mamma, vedi un pò che cosa ha scelto!), e il filotto è stato perfetto per il personaggio. spero guarisca presto, la tua nana…
un bacio
maremma, queste delizie me l'ero perse! :-( Beh, ora ho aggiunto ai miei preferiti anche la tua pagina Fb, così non mi sfugge più nulla! Un abbraccio…e alla prossima!
MMMMMMMMMMMMMMMMMMM CHE BONTA'
Giorgiaaa!!! Cambia aria e vieni al lago!!! Il tutù lo mettiamo per passeggiare sul lungolago!
Vi aspetto
Gianly
ecco, ma a te va già un pochino meglio: i miei nani (2 e 3 anni) non vogliono costumi già pronti, ma vogliono costumi che faccia la loro mamma. Nel senso che trovano delle idee che da nessuna parte puoi trovare. Per quest'anno siamo giunti a un compromesso: uno da cubetto dei lego (e si può fare) e l'altro da “fuoco che brucia” (e via di cartapesta). Non sono normali, lo so…. sigh
Invitanti da morire queste melanzane!! spero che la tua bimba si
riprenda presto! :)
Buonissime! Con quella panatura e quel sughetto è da leccarsi i baffi!Ciao
eh ti vedo lì con quel ditino che inzuppi e ti sbaffi la melanzana eh… fai benissimo!!!!! volevo esserci io in quella foto :)) bellissima idea..l'immersione! un abcio sonia a presto!!
Che spettacolo!!!mi è venuta una fame incredibile :D
Te lo devo proprio dire…le ho proposte nella versione con la zuppetta per la cena vegetariana della festa della donna e hanno avuto un successo a dir poco
s t r e p i t o s o!
Graziee :)
buona serata
Valentina