‘La morale è sempre quella’ …l’importante è fare merenda ^_^ ancora meglio se con una girella al cioccolato fatta in casa dalla A alla Z.
Ma, se al posto di una famosa merendina confezionata fosse un dolcetto fatto in casa, sono certa che il momento della merenda avrebbe tutto un altro sapore. Ecco la ricetta.
Nonostante i ricordi legati a questa famosa merendina affollino la mia mente:
- Bim Bum Bam (ancora adesso quando guardo Bonolis sorrido)
- il corso di nuoto (ci andavo solo per poi fare una bella merenda sostanziosa)
- le amiche con le quali giocavo nel cortile condominiale (quando ancora “stare in giro da soli†non era pericoloso)
- il gioco dell’elastico (trovassi qualche temeraria con cui giocare ci farei un paio di salti anche subito)
- l’hula hoop fosforescente (anche se oggi molto probabilmente rimarrei bloccata al primo colpo di fianco)
- la saltafoss (poco femminile ma riuscivo a stare dietro ai ragazzi del cortile che correvano più veloci delle mie amiche-ora capisco da chi ha preso Giorgia!-)
È il caso di far spazio a nuove emozioni e imprimerle nella memoria sapendo che questa volta le ho condivise con la mia famiglia.
- 80 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero
- 200 gr di cioccolato fondente 56%
- 100 gr di panna fresca
- 4 uova
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaio di fecola o maizena
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
- Kroccant al cioccolato
- sale
- Dividere i tuorli dagli albumi e tenere da parte 4 cucchiai di zucchero.
- Montare i tuorli con lo zucchero rimasto, unire la farina setacciata, il lievito e la fecola.
- Montare gli albumi con un pizzico di sale e i 4 cucchiai di zucchero tenuti da parte.
- Dividere il composto in due terrine, in una di esse setacciare il cacao amaro mescolando con cura.
- Stendere su una teglia rivestita di carta forno imburrata il composto al cacao e livellare uniformemente, aggiungere sopra il composto chiaro livellando anch’esso e cuocere a 180° per 15 minuti.
- Sfornare su uno strofinaccio umido tenendo la carta forno utilizzata in cottura con la parte scura rivolta verso lo strofinaccio, collocare un foglio di carta forno sulla parte chiara che andrà arrotolata con cura.
- Lasciare il rotolo nello strofinaccio, dopo 10 minuti togliere lo strofinaccio e far raffreddare completamente sempre arrotolato.
- Nel frattempo preparare la ganache facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quando sarà quasi sciolto aggiungere la panna, mescolare e spengere il fuoco.
- Srotolare delicatamente il rotolo e spalmare la ganache sulla pasta biscotto.
- Arrotolare sul ripieno e lasciare riposare in frigo per almeno un’ora avvolto nella carta forno.
- Tagliare a fette spesse, immergere parte della tortina nel Kroccant al cioccolato e lasciare solidificare in frigorifero.
- Dopo qualche minuto di riposo al fresco sono pronte da consumare.
- Servire con un buon thè.
 Farina Molino Spadoni | Thè Hampstead Tea London | Kroccant al cioccolato Fabbri | cacao amaro Van Houten | cioccolato Venchi
Con questa ricetta partecipo:
al Contest di Tina e Vicky nella sezione dolce:
e anche al Contest di UnaZebrApois, Mezzaluna e Shake&Bake by Kit-zen:
al Contest di Veru “La cuochina sopraffina†in collaborazione con Guardini
e per finire la propongo anche al Contest de La casetta di cioccolato
Come è vero!!! Viva i dolcetti fatti in casa!!
Anche io ho diversi ricordi piacevoli di bim bum bam (la girella, il tegolino…) però molto meglio ora, soprattutto che ci sono le tue ricette genuine! :)
aaaaahhhh!!! Bim-Bum-Ban!!! Mi hai fatto tornare indietro con i ricordi :) grazie!!!
Sono proprio bellissime ! La teiera poi….
mitica girella… che bei ricordi che mi hai fatto tornar in mente!!! ti è venuta molto bene! complimenti
Ciao cara!
Bellissimo post..
Ci proverò =)
Buona settimana.
Ti abbraccio.
Fer.
Anche a me le girelle evocano ricordi.. dolci!! Non ho mai pensato di farle a casa, brava, ottima intuizione!
:) che belle! volevo proprio rifarle :) mi scrivo la ricetta!
Nooo…fantastiche!!!! Le girelle…la mia merenda preferita!!! Ah SOnia, ma quante ne inventi? Ogni volta che passo da qui mi fai venire una fame con tutte queste ricettine… ;-)
La morale è sempre quella nella forma ma molto meglio nella sostanza. Le tue girelle non hanno assolutamente niente da invidiare alle sorelle famose, anzi direi che è l'esatto contrario ^__^ Golosissima idea per la merenda :D! Un bacione, buona settimana
P.S. non so se ti può interessare, ma dai un'occhiata qui
@tutti: grazie ^_^ che belli gli anni della spensieratezza…
anche io adoravo le girelle!!!!!!
w le girelle (come le camille) fate in casa.
anche io adoravo le girelle!!!!!
e quanti ricordi…bim bum bam…….
w le girelle fatte in casa! così come le camille
che bei colori la tua tavola!!
Hai ragione non è importante far merenda ma quel che noi diamo ai nostri figli. Purtroppo le mie cucciole non mangiano ne il confezionato, se non per qualche sporadica ghiottoneria, ne il genuino homemade…Sono difficili e non si lasciano convincere. Le tue girelle sono deliziose e il servizio è dolcissimo. Un bacio Ale. (da piccola quanto mi piacevano…e poi le sorpresine che si trovavano all'interno, quelle scatoline….hihi).
Anche a me le girelle portano tanti ricordi…ed e' anche molto tempo che non le vedo piu' in giro, o sbaglio?
Le tue homemade sono perfette :-)
Ciao!!! Bellissime queste girelle, la merenda preferita prima da me ora dalla mia bimba!!! :-)
dè quanti ricordi la girella! che buona che era! ma possibile che anche le merendine di prima fossero più buone di quelle di adesso?
la tua versione mi intriga e mi fa venire voglia di mangiarle tutte!:D
baci!
Buonissima(quella confezionata)non oso immaginare la tua!!piaceva moltissimo anche a me bim bum bam :)
Graziee per aver partecipato.buona giornata cara
Guarda, fatte in casa e' sempre meglio, troppi bambini in Italia vivono di quelle merendine e sono sicura che non siano troppo sane! Preferisco le tue!
ciao
Alessandra
Anch'io cerco di preparare merende,dolci o salate, fatte in casa. Queste saranno buonissime! Ciao, Laura
Queste si che sono vere girelle!!! Brava Sonia…niente a che vedere con il mio rotolo….complimenti davvero. Buona settimana!
tesoor ma che belle le tue girelle sono perfette e decisamente piu buone e sane di quelle commerciali….me ne passi un paio??!!Bacioni,Imma
BUONE LE GIRELLE FATTE IN CASA!!
se penso che mamma non me le comprava mai xchè se no le finivo in un pomeriggio.. ^__^
mi sa che questa ricetta me la ricopio…
baci
Paola
Sonia sei stata bravissima! Esteticamente perfetta e sicuramente piena di bontà !
poco tempo fa con un'amica ci chiedevamo se esitano ancora…ma adesso che ho le tue, senz'altro più sane non mi interessa più fare la ricerca! :) BUONE!!!
Ricordi dell'infanzia mai scordati e le merendine fatte dalla mamma più buoni perchè la mamma è sempre la mamma!!! Buonissima giornata!!!
Che belle queste girelle!!!! Bravissima!
Baci
Ciao, sono lieta di conoscerti! grazie di esserti aggiunta ai miei lettori e ricambio con piacere l'adesione; fa sempre bene leggere nuove ricette. Condivido il tuo punto di vista riguardo le “merendine” ..purtroppo non vedo l'illustrazione. Buona giornata a presto
Condivido ogni singola parola!!! E se cerchi una temeraria per fare qualche salto con l'elastico…ARRIVOOOOOO!!! Che bei tempi…altro che telefonini, consolle e pc…quelli erano giochi! Complimentissimi per le tue girelle sono spettacolari.
Uff mia madre non mi comprava mai le merendine confezionate (meno male) mi ricordo che però le girelle, i tegolini e i fiocchi di mais glassati erano le cose che mi piacevano di più, li ho comprati qualche anno fa per ricordarmi il sapore…hanno cambiato sapore, sanno di conservanti!!!Preferisco l'home made!Complimenti…ps adoravo big e bim bum bam, due ore spese bene davanti alla tv :o)
Oooooooooh! bellissime foto, sono bellissime!!!! Buona giornata!
sono fantastiche! Anch'io ricordo sorridendo bim bum bam.. è passato tantissimo tempo.. un bacione
Le tue meravigliose girelle accompagnate dalle parole del tuo post quanti ricordi hanno fatto riaffiorare alla mente. Che bei tempi! (Sto invecchiando). Un saluto.
è una vita che non le mangio…e anche per me sono legate a tanti bei ricordi, molto simili ai tuoi!quasi quasi provo a farle…;)
@salamander: evviva gli anni '80!
@mirtilla: ;) grazie
@alessandra: uuuh Ale avevo dimenticato le sorpresine nei bei ricordi, grazie per avermele ricordate ^_*
@arabafelice: ci sono ancora in giro ma il sapore non è più quello di una volta… grazie Stefy
@Ca: anche la nostra ^_^
@rebecca: hai ragione, lo stavo giusto dicendo ad Araba ;) possibile che siano anche i nostri palati ad essere cambiati? Mah intanto sempre meglio la home made!
@le ricette di tina: ciao cara, è stato un piacere!
@alessandra: troppo buona Ale, grazie ;D
@matematicaecucina: è divertente più che comprarle vero?
@ale: eh magari, rotolo subito da te a vedere ;)
@dolci a gogo: accipicchia se te le passo, così condividiamo anche i sensi di colpa ^_*
@lady: a me le prendeva di nascosto la nonna ^_*
@francesca: e tu sei troppo buona ^_* mi fai arrossire!
@chiara: uuuh grazie, che carina.
@emili: ^_* hai ragione!
@titti: ;) grazie
@paola: benvenuta ^_* ops come mai non vedi le immagini? mmhh
@deborah: dai corri da me che l'attacco e saltiamo…bacioni
@lia: perfettamente d'accordo con te ;DD
@odile: ma grazie ^_*
Accidenti! Io le adoravo ed ora che ho la ricetta… le cucinerò sicuramente e il mio didietro aumenterà ancora!!!
Ora sì, le ho viste!!! ciaoo
Sonia, beati chi fa merenda a casa tua!! sforni una delizia dietro l'altra!! Sei uno spettacolo tesoro!!
Bravissima!!!!
Un abbraccio!!!
M.Luisa
Hai ragione,cara!Tutte le cose fatte in casa hanno un sapore meglio di quelle confezionate!Il tuo dolce sembra meraviglioso!Brava:)
MA che belle!!! Le girelle sono uno di quei classici che fanno sempre tornare nei ricordi… le tue sono bellissime!!
Che spettacolo fanno proprio gola… Complimenti …rubo ricetta… Ciao
la girella, si che è un mito. La dovrei far conoscere ai miei bambini e chissà che slurpacciate
..far merenda con girella! :-D chi se le scorda! l'hula hop poi! grazie x il contributo goloso e x i ricordi :-) ciao!
Bei tempi andati…allora sì che ci divertivamo!!!!La girella poi mmmmmm….però la tua ricetta è diversa dalla mia,mi toccherà testare la differenza:”mi servono volontari”.Baci….
@zucchero e farina: quante coetanee!
@fr@: pure io, tranquilla ;)
@fabrizia: spero ti piacciano ^_*
@raffaella: il mio ringrazia il tuo per la solidarietà ^_^
@paola: fiuuu iniziavo a preoccuparmi!
@maria luisa: ti aspetto dai, organizziamo ;)
@lenia: grazie ;)
@tery: troppo gentile grazie cara ^_*
@sognando dolcezze: poi fammi sapere ;)
@cinzia: sai che belle merende insieme noi e voi!
@vicky: ogni tanto una toccata e fuga nei ricordi fa bene all'anima ^_^
@aleuname: passo subito a vedere la tua ^_* se ti servono volontari mi sacrifico!
Ma complimenti! Sembrano davvero quelle confezionate, che tra l'altro anche io non vedo più in vendita. Anche a me portano alla mente tanti bei ricordi di infanzia e adolescenza. Il gioco dell'elastico? Ero una campionessa, modestamente!! :-))))
Un abbraccio
ecco devo fare anche queste!metto in fila…sono stupende!!!complimenti!
ahhhh…che splendidi ricordi…
Sono perfette, Sonia, sembran meglio dell'originale, credimi.
I miei complimenti, sei sempre più brava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
baciii
Great presentation and looks tempting!
Che meraviglia Sonia, sono perfette, molto più buone e più belle di quelle industriali! Bacioni
Sonia complimenti sono bellissime e sicuramente deliziose!!! un abbraccio Chiara
Bellissime! Sono nella mia lista delle cose da fare, prima o poi mi butto!
il maledetto golosastro dove lo vogliamo mettere? meeee la girella, ma quante ne ho mangiate!!!
le tue sono perfette, bravissiva!
Oh mamma mia, quanti ricordi…quanti anni fa! Ne ho mangiate a tonnellate!
o.O Corrompimi ti prego.. sono con solo verdire oggi.. corrompimi ||||
Ma che belle! Sono proprio loro, sono perfette! Bravissima :)
belleeee!!!!! quanti ricordi, l'elastico..hahahaha mi ricordo quanti metri ne ho presi dal cassetto di mamma per giocare nel cortile della scuola….
Sonia complimentissimi! Altro che girelle industriali.. scusa, vuoi mettere!?
.. con la lista di ricordi mi hai riportato alla mente le medesime cose.. Bim bum bam primo tra tutti! Con Uan, Bonolis e tanti altri (guarda un po' qui? =))
ehh.. ma è appunto il caso di fare spazio a nuove emozioni :) e queste merendine per nulla commerciali sono perfette.
Oh ma che belli questi ricordi!! Anch'io facevo i tuoi stessi giochi.. che belle giornate!!
E queste girelle battono a mani basse quelle confezionate!! :-D
Brava, un bacione!
Sai come farmi tornare indietro nel tempo!!!!!!!!!!!! comunque è una bellissima idea….
Ciao cara, grazie per il tuo commento sul mio blog! Teniamoci in contatto! Anita Camilla
Ciao Sonia, la morale deve essere sempre questa!!!Mi batto da anni a far capire alle mamme che una buona merenda fatta in casa con le proprie mani al cospetto di quelle confezionate significherebbe salvaguardare la salute è il futuro dei propri figli da malattie patologiche:diabete, obesità , trigliceridi è colesterolo!!!Sono perfettamente d'accordo con te cara Sonia e proprio dal titolo che hai postato:”L'IMPORTANTE E FARE MERENDA?”Direi di iniziare a fare una grossa campagnia a favore della buona salute!!!Mandiamo un messaggio alle mamme ad educare i propri figli su una buona alimentazione iniziando dalla colazione anche con una semplice ma sicura?Fetta di torta campagnola!!!Cara Sonia, scusami, ma l'ATTENZIONE che metti, nei tuoi post, conivolgono l'animo sui ricordi del passato abbinandoli con quelli di attualità , non posso redimermi dal salutarti, speranzoso che tu sia d'accordo con me su quello che ho detto, con un solo ed unico aggettivo:”LODEVOLE TUTTO QUELLO CHE FAI”Ciaoooooo!!!Babbà .
Che buoneee!!! Quanti ricordi…io la mangiavo srotolandola a morsi.
Ma le vendono ancora? Io non le trovo più..
Grazie per la ricetta e dei bei ricordi.
Che nostalgia del salto con l'elastico….
Sono d'accordo, le merende preparate in casa, hanno più gusto, più sapore e sicuramente sono più genuine.
Deliziose le tue girelle.
Baci Giovanna
ciao! formidabili… e speciali come tutte le cose fatte in casa…
a presto
ma sono bellissime!!! e quei cartoncini azzurrini sotto??? sonia dove li hai trovati???
Queste girelle devono essere proprio buonissime…altro che quelle comprate!!! Mi ricordano anche a me l' infanzia e sinceramente una partita ad elastico con te me la farei volentieri!!!! Complimenti per questa dolcissima merendina!!! Un bacione…
per prima cosa ti dico che sono bellissime, poi che le penso deliziose
molto molto brava ciao
Io sono contro le merendine confezionate e questo trovo che sia veramente bella e buon!
complimenti per il blog
ti mando un abbraccio
rosalba: ^_^ partitone?
federica: non dirmelo quando passo da te è un continuo salva salva salva
simo: eh magari ;) tu invece sei sempre più buona!
treat and trick: thank you so much ;D
sar@: ^//^ ma grazie!
cucinando con mia sorella: grazie, un abbraccione anche a te
mau: erano anche nella mia e finalmente una cosa in meno da provare ^_*
sdauramoderna: non dirlo a me, guarda ancora me le ricordo certe mangiate!!!
tinny: pure io ^_*
angela: dai prendine una, due, tre basta che mangi!
lauradv: con qualche “giro” in meno ;D
susanna.f22: quante volte la nonna mi accompagnava in merceria a comprarne del nuovo!!!
fiOrdivanilla: spero che anche mia figlia possa legare piacevoli ricordi a tante merende casalinghe fatte insieme ;)
luana: davvero che bei tempi!
mil: ^_*
anita camilla:
babbà : grazie mille ^_^
natalia: pure io e le vendono ancora ma a me sembrano cambiate :(
giovanna: grazie gio ;)
samaf: tutta un'altra cosa e che soddisfazione ^_*
patrizia: dai corri da me che siamo già un bel gruppetto di scatenate giovincelle!
Bellissimi ricordi la girella con Toro Farcito e il perfido Golosastro … ma meglio non pensare a quanti anni fa risalgono questi ricordi ;-)
Grazie per essermi venuta a travormi e se non l'hai ancora fatto, controlla il mio giveaway ;-)
Noooooooooo cosa vedono i miei occhi!! ma queste girelle sono FA-VO-LO-SEEEEEE altro che quelle indistriali.
Carinissime e ottima la presentazione sulle vaschettine monouso!
Che bel post Sonia, e che momenti meravigliosi sono legati all'infanzia di tutti noi!! Le girelle mi sono sempre piaciute un sacco e riuscire anche io a farle in casa sarebbe uno spasso!!! Se mai mi verranno sarai la prima a saperlo ^-^ baciii
Nooo non ci posso credere..proprio l'altro giorno pensavo di riprodurle in casa perchè le adoravo da piccola!!!Grazie mille!!Queste le faccio subito!Baci!
Se presentassi una merenda cosi´al pargolo n.3 non avrebbe dubbio su cosa portare a scuola… ;)
Baciiii
stupendissimeeeeeeeeeee:9
le girelle sono sempre nel mio cuore:)
un saluto
pacy
Che buone! Mi hai fatto tornare indietro nel tempo, quando ero bambina e ne mangiavo tante! CIAO SILVIA
kia: oooooh meno male che qualcuno le ha notate ^_* mi sono impegnata di più nel fare quelle sotto tortine rubando i cartoncini colorati a Giorgia che a fare le tortine stesse!!!! ;))
stefania: ^_^ grazie di cuore!
mommy: però erano tanto buone all'epoca le girelle ^_* grazie per la visita!
monica: grazie a te per la visita ;)
elenuccia: ^_*
la cuoca many: mi sono impegnata di più a fare quelle vaschettine che le girelline, grazie per averle notate ;))
valentina: ah tesoro se son venute a me, tu vai tranquilla ;)
fantasie: grazie Stefy ^_*
paciuffo: fiuuu meno male, pensavo già al tuo ipotetico giudizio ;D
sississima: ogni tanto un saltino nel passato ci stà ^_^
Oltre la ricetta m'hai conquistata con la presentazione. Il lato negativo del fare i dolci i casa è che quelli comprati non piaciono più:).
iooooooooooooooooooooooo la vedi la mia mano alzata???? io salto all'elastico con te che dovevo farlo sempre da sola, con due sedie della cucina, quanto mi piaceva…. e quanto mi piaceva la girella, con l'omino con i baffettoni… che bei ricordi mamma mia… ti rubo la girella e ti rubo la ricetta! un bacione!
La girella, come faceva la canzoncina? Ecco:( LA MORALE E SEMPRE QUELLA ,FAI MERENDA CON GIRELLA)che bei tempi e quanti ricordi,complimenti e grazie per aver risvegliato i ricordi dell'infanzia un bacio e a presto!!^_^
evviva le girelle fatte in casa!!!
Ciao carissima, grazie della visita! Buonissime queste girelle, le provero' sicuramente!! :-))
che bello scoprire il tuo blog!!! e le tue ricette da leccarsi i baffi!!! complimenti anche per le foto…mi fanno venire in mente le ambientazioni delle favole!! ;-)
Toro Farcito che è dietro di me (giuro, è qui…in versione sacco portagiocattoli), dice che queste girelle sono speciali perché sane e squisite!
buone! mi ricordano i dolci di mia nonna (io sono negata, ho preso da mia mamma :D)
le foto sono meravigliose, una gran bella scoperta questo gustoso angolo di paradiso per gli occhi e per la gola (e io sono una godereccia di entrambe le cose :D)
Ciao! Fantastica ricettina! Io e la mia collaboratrice vorremmo invitarti personalmente a NASO DA TARTUFO’s KITCHEN, la nostra nuova iniziativa! Partecipa alla sfida!! Più si è più si vince…e si vince tanto! vieni a leggere sul nostro blog http://www.nasodatartufo.blogspot.com come partecipare! ti aspettiamo!
hanno un altro sapore soprattutto per chi le fa…forse i piccoli la differenza non la sentono o percepiscono ma noi sì! :)
sono in ritardissimo con la risposta!Perdono, ma ho avuto gli esami e il pc è stato nel dimenticatoio fino ad oggi!!!Le tue girelle sono straordinarie!Chi non le ha amate da piccolo!?!?E bim bum bam, e no…ecco l'hula hoop proprio non sono riuscita mai a farlo…ma tutto il resto sì!!!! e soprattutto la merenda ;P in quella ero bravissima :)))
grazie mille di questa ricetta eccezionale !!!e buonissimo week end :)
PS: un favore solo puoi aggiungere oltre che il link a me anche quelli a
mezzaluna-http://mezzalunaricette.blogspot.com
shakeandbake-http://www.shakeandbake.it/
kitzen-http://www.kit-zen.it/garda/
Per favore!?
Ti ringrazio tantissimo e un bacio grosso per questa tua fantastica ricetta!!!
ancutza: verissimo ;)
Ely: sei la prima a cui ho pensato per giocare all'elastico, semmai riuscimmo ad organizzare un picnic insieme prometto che lo porto ^_* penso che Giorgia e Lucia si divertirebbero molto a prenderci in giro!
teresa: ^_* a presto!
giovanna burroealici: siiiiii ^_^
poe74: grazie a te, benvenuta!
glo83: ciao che bel complimento grazie ^_* benvenuta!
tania: ma dai davvero? Lo voglio anche io ^_^
nora: un'altra cosa in comune anche io sono una godereccia ;D benvenuta e grazie per la visita!
B e M: ciao ragazze ho letto il regolamento, ci penso un attimo ^_^
Blueberry: :D ciao cara, mi sa che è proprio così!
unazebrapois: ^_^ fatto! Bacioni anche a te
ciao, oggi sono passata a trovarti, ricetta davvero deliziosa e bellissime foto complimenti e a presto
ciao sonia,
grazie mille per la tua ricetta!!!
tiene un aspecto increÃble!!! Preciosa presentación. Es usted una auténtica artista!
Besos desde España
http://alalimayalimon.blogspot.com
Ciao Sonia
grazie :)
golosissime davvero…complimenti
le sto preparando proprio ora.
qualcosa mi dice che avrei dovuto utilizzare una teglia + grande…livellare il tutto meglio..e magari utilizzare il forno grande invece di quello piccolo.ahhaha.
Vedremo vedremo.. LE FAREMO SAPERE ;)
risultato: OTTIME! ;)
Grazie a voi ;)
Eres: sono contenta che ti siano piaciute =)
Sonia che spettacolo questa ricetta! sono praticamente uguali a quelle originali! Segno e faccio appena posso :)
Nel ripubblicarle mi è venuta voglia di rifarle pure a me!
Mi hai fatto rivivere momenti lontani, con le amiche, i mie fratelli… grazie!
Ciao Enrica che bei tempi vero?
Grazie a te per essere passata a trovarmi :*