Una delle ricette che mi mancavano da pubblicare realizzate per i buffet del Primo Compleanno di Giorgia e del Secondo (che è qui ;D) sono questi cornetti salati alle erbe, invenzione di Luxus di Cookaround.
Cornetti salati alle erbe
Ingredienti per circa 48 cornetti: 500 gr farina 00 – 200 gr acqua – 50 gr latte + mezza tazzina da caffè per spennellare – 50 gr olio di semi – 15 gr sale – 5 gr di zucchero – 10 gr lievito di birra fresco – semi di sesamo – erbe aromatiche esiccate miste: salvia, basilico, origano, rosmarino – affettati misti
-
Sciogliere nei liquidi intiepiditi il lievito e lo zucchero, impastare con la farina e lavorare per qualche minuto.
-
Aggiungere il sale e le erbe essiccate e lavorare altri 5 minuti (se impastato a macchina invece se impastato a mano almeno 10 minuti), formare una palla, incidere una croce e mettere a lievitare in un recipiente coperto da pellicola a 40° in forno acceso, almeno un paio d’ore.
-
Quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume andrà diviso in tre pezzi e steso in dischi dai quali si ricaveranno 16 spicchi di pasta che arrotoleremo a formare i cornetti.
-
Disporre i cornetti ottenuti in teglia coperta da carta forno, mettere a lievitare sotto pellicola fino al raddoppio del loro volume.
-
Pennellare delicatamente i cornetti con il latte, spargere sopra i semi di sesamo e cuocere a 200° per 10 minuti circa, fino a doratura.
-
Appena sfornati, nebulizzare (o spennellare) con poco latte che renderà ancora più morbida la crosta, far raffreddare su una gratella.
-
Una volta ben freddi, aprire i cornetti senza staccare le due estremità e farcire a piacere con affettati misti.
Volendo, nell’impasto di questi cornetti si possono utilizzare spezie diverse oltre alle erbe fresche o essiccate che siano, è inoltre possibile farcirli con qualsiasi ripieno (compreso burro e salmone affumicato) perché il loro sapore è molto delicato. Difficile quindi resistere alla tentazione di mangiarne solo uno!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta del blog di Betty “La casa di Bettyâ€
Ciao!! sono veramente carini questi cornetti e poi impreziositi dalle erbette aromatiche e spezie varie devono essere buonissimi …di quelli a cui non si può dire di no!!!
Che belli e che profumino!!!Bravissima te ne rubo uno….un abbraccio
Fantastici questi cornetti ideali per un aperitivo!!! grazie per la ricetta….ciao e buona giornata
Tizy
stupendi i cornetti!
Ti sono venuti magnificamente, brava!
Bellissimi anche questi: brava!!
Che bella idea!! Poi io adoro spezie&erbe per cui…
Mmmmm ma son bellissimi.. chissà che buoni.. Bacioni e buon week-end!!!! :-DDD
buoniiii e davvero stuzzicanti!!
MMM BUONISSIMI!!! e soprattutto senza burro né uova, bravissima! Mi sono innamorata dei croissant salati in basilicata, sono quasi più buoni di quelli dolci!
Che belli! Così piccini il rischio è che..uno tira l'altro!!! :DDD Ma come fai a fare la forma del cornetto? non ho mai provato ma mi sembra complicato…
Un abbraccio Arianna
devono essere buonissimi!! complimenti! te ne rubo uno..
ma come hai fatto a farli venire così perfetti? mamma mia che precisione!
Mi piace molto esaltare il sapore degli affettati con aromi e profumi!! Davvero un'idea sfiziosa!!
Belli questi cornetti, ci si aspetta il dolce e si trova il salato!!
Li farò a Natale col salmone, mi segno subito la ricetta!
Grazie
queste mini briochine sono proprio il genere di lievitato che amo, se poi ci infili anche le erbe aromatiche ci vado a nozze!
Ma che buonini, me li vedo gìà farciti …. gnam gnam
@Pippi: e infatti sono finiti in men che non si dica! Abbondare con le porzioni se no finiscono subito!
@marifra79: :) grazie, ti abbraccio forte anche io!
@Masterchef: provali, veramente buoni!
@Mary: e che buoni!!!!
@Barbara: grassssie, ma cosa mi dici mai….
@ELel: ah non dirmelo! Quando vuoi sono qui ;)
@Claudia: buonissimi, buon we anche a te!
@Lauretta and Mary: mmmmh 'na roba! Da provare.
@Patapata: Concordo pienamente! Buon we
@L'oca bonga in cucina: semplicissimi e se ci sono riuscita io sono a prova di impedite!
@Federica: fai pure cara, tra un pò li rifaccio…
@Annarita: faccio prima un cerchio e poi taglio a fette formando gli spicchi, allargo, arrotolo e voilà !
@Edi: anche a me e l'idea è geniale! :D
@ZUcchero d'uva: io pure ;D ti penserò
@Giò: ;) ti abbraccio
@Sabri: buonissimi ti assicuro, buon w.e.!
come sono puccettosi questi mini croissant :)
ma tu quindi il ripieno non l'hai messo in questi, e come si fa per esempio con i salumi? si tritano e poi si stendono tip come con la marmellata oppure s possono mettere anche le fettine per intero?
ps. deliziosa anche l'insalata qui sotto, quella focaccia ci si accompagna benissimo!
Oddio ma che cariiiiiini *_*!
E che buoni, io adoro di solito queste cose, gnam!! Boooooooooooooooonni BOOONI SUN, brava come sempre!!
PS: va che mi offendo che partecipi a tutte le raccolte e non alla mia :-P ihih, scherzu
@Cuochella: la foto con i croissant ripieni di salumi non l'ho messa ma li ho farciti tagliandoli a metà e riempiendoli con una/mezza fetta di affettati misti ;) La focaccia invece l'ho rifatta ed è venuta ancora meglio perchè ho diminuito di 3 minuti la cottura. Provala è ottima!
@Marti: ^_^ mi fai arrossire…adesso ti stupisco!!!
Ma quanto brava sei con i lievitati (anche con il resto, se e' per questo)? hanno un aspetto delizioso, come le pizzette dell' altro tuo post, e sicuramente ottimi. Vivrei di questi stuzzichini. grazie
@Barbara: ciao! gli impasti lievitati che preparo io sono a prova di impedita (quale io sono) impossibile sbagliare (con il lievito madre non ci ho ancora provato ma già so che sarebbe un disastro!), mangerei sempre e solo pizzette e dolci anche io ^_^, una lievitazione perfetta!