…perché non provarle entrambe? Detto, fatto!
Non avevo mai fatto delle cheesecakes, tanto meno assaggiate. Come chi per la prima volta assaggia la famosa crema di nocciole, dopo aver mangiato una mini cheesecake, ho scoperto che se ne diventa dipendenti!
Potevate anche avvisarmi, soprattutto voi specialiste di questo dolcetto che ho soprannominato affettuosamente: ipercaloricomaammappatequantoseibuono!
Le prime cheesecakes sono una variazione alla ricetta di Valentina Gigli proposta nel numero di Agosto di Alice dove ho sostituito le fragole e topping alla fragola suggeriti con lamponi e topping ai frutti di bosco, oltre ad aver aggiustato le dosi per non riempire il frigo di un solo gusto.
La seconda ricetta è di Csaba dalla Zorza tratta da Country Chic e da me modificata. Nel libro sono indicati i biscotti Digestive che ho sostituito con dei famosi biscotti ai cereali al cioccolato.
Le dosi indicate nel libro non mi hanno permesso di ricavarne 24 pezzi ma soltanto 12 molto basse come si vede dalla foto. A parte l’altezza di questi bocconcini, il contrasto tra i biscotti al cioccolato e la dolcezza della crema di formaggio è notevole.
Una prima prova cheesecakes davvero niente male. Da rifare sicuramente. Anche perché: una volta cotte e raffreddate ho scoperto che si possono congelare (senza decorazioni) – grazie amiche di FB per la dritta ;) – e se anche a voi sorgesse il dubbio di averne fatte troppe questo si dileguerà in un batter d’occhio quando le assaggerete o le farete assaggiare. Piccole irresistibili dolcezze che come per magia spariranno!
Mini cheesecakes ai lamponi
Cosa occorre (per 12 pezzi)
- 125 gr di biscotti Digestive tritati in polvere
- 300 gr di formaggio cremoso Philadelphia
- 60 gr di burro fuso
- 125 gr di zucchero semolato extrafine
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 2 cucchiaini di succo di limone
Per decorare:
- 100 gr di lamponi freschi
- topping ai frutti di bosco
Come fare
- Accendere il forno a 160°C.
-
Mettere i biscotti nel mixer e aggiungere il burro fuso, amalgamando bene.
-
Suddividere il composto di biscotti in stampi da muffin rivestiti con pirottini (se si utilizzano stampi in silicone come i miei della Silikomart non ci sarà bisogno di imburrarli), premendo bene per creare le basi delle mini cheesecakes.
-
Mettere in frigorifero a rassodare.
-
Sbattere il formaggio con lo zucchero, aggiungere il tuorlo e le uova intere e continuare a sbattere.
-
Aggiungete la vaniglia e il succo di limone e mescolate con cura.
-
Versate il composto sulle basi aiutandovi con un mestolino.
-
Infornate per 18-20 minuti.
-
Una volta cotte lasciatele raffreddare e mettetele in frigorifero almeno per una notte prima di sformarle.
-
Toglierle delicatamente dagli stampi, decorarle con il topping ed i  lamponi e servirle fredde.
Fonte: ricetta da me modificata di Valentina Gigli (Alice – Agosto 2010)
Mini cheesecakes ai mirtilli
Cosa occorre (per 12 mini cake basse o 6 mini cake alte)
- 250 gr di biscotti ai cereali al cacao
- 200 gr di formaggio cremoso Philadelphia
- 100 gr di burro fuso
- 50 gr di zucchero
- 1 uovo
- 30 cl di panna fresca
- 3 cucchiaini di succo di limone
- mezzo cucchiaino di aroma vaniglia
Per decorare:
- 150 gr di mirtilli freschi
- zucchero a velo
Come fare
- Accendere il forno a 190°C.
-
Mettere i biscotti nel mixer e aggiungere il burro fuso, amalgamando bene.
-
Suddividere il composto di biscotti nei fori degli stampi (se si utilizzano stampi in silicone come i miei della Silikomart, non ci sarà bisogno di imburrarli), premendo bene per creare le basi delle mini cheesecakes.
-
Mettere in frigorifero a rassodare.
-
Sbattere il formaggio cremoso con lo zucchero, aggiungere l’uovo, la panna, la vaniglia e il limone. Amalgamare molto bene.
-
Versare il composto sulle basi, livellando bene e infornare 12-14 minuti, giusto il tempo di solidificare un po’.
-
Lasciare le mini cheesecakes a raffreddare negli stampi, poi metterle in frigo sino al momento di usarle (almeno per 3 ore al massimo per 2 giorni).
-
Toglierle delicatamente dagli stampi, decorarle con i mirtilli e servirle fredde, cosparse di zucchero a velo.
Fonte: ricetta da me modificata dal libro Country Chic – Csaba dalla Zorza
Che buone le ho fatte e postate anche io qualche giorno fa…sono finite in un attimo! Ciao e buona serata
Che meraviglia!!!! brava davvero molto molto invitanti!!!
un abbraccio
cristina
Per me che sono un'appassionata di cheesecakes queste due versioni sono fantastiche davvero invitanti.
Bravissima!
Ciao Gloria
carinissimi questi cheesecake! Uno tira l'altro….
Sono d'accordo, sono d'accordo!!! Due son meglio di una!
P.s. Ma davvero si possono congelare???? E vai!!!!
Ciao! Ma che sfiziosi questi mini cheese cake! Bellissime e golose entrambe le versioni! Complimenti per la realizzazione.
baci baci
ahi madonna che belle e soprattutto buone queste cheesecakes..:)
io sono dipendente cheesecake..diciamo che ormai è diventato il mio dolce preferito con mille e più variabili..ma queste ai lamponi le devo provare!bravissima!:)
Sono belle entrambi, ma quelle ai lamponi, mmh mi ispirano da morire.
Mi sembra di sentirne il sapore. Bello sapere di poterle congelare … sempre se durano!Un bacio
Il cheesecake è una tentazione: se inizi a mangiarlo… no nti fermi mai! E' un dolce così goloso… se passi a trovarmi ti passo qualche ricettina golosa! ANche se vedo che sei già sulla buona strada dato che questi mini cheesecake sembrano così deliziosi!!!
Non mi stupisce che le hai fatte etrambe, è un bel terno al lotto scegliere. Poi così piccine piccine sono ancora più diabolicamente tentarici. Aggiungici pure l'occhiolino di mitilli e lamponi…AIUTOOOOOOOO! Sono in delirio! Un bacione cara, complimenti
Io vado pazza per le cheesecakes! E le tue sono proprio invitanti e golose! Te n'è rimasta qualcuna da passare? :-)
Buonissimi !! IO LI AMOOOOOOOOO!!!!!
Fantastiche le tue mini cheesecake! Io di solito la faccio in versione maxi, ma dovrò provarle anche così ;)
Sono da urlo…poi così piccini, sono la dose giusta!
Sai che non saprei quale scegliere??!
Davvero belle e buone!!!…bravissima!
….io sono una superdipendente da cheesecake!!! Mi fanno impazzire, ne farei una a settimana!! :DDD
Purtroppo, come hai scritto tu, sono ipersupermaxicalorici! Ma le tue splendide monoporzioni fanno sentire meno in colpa, non trovi? ;D
potevo amncare:D alla parola cheesecake io corro e quetse in mono porzioni sono ancora piu deliziose!!!bacioni imma
Com'è che diceva la pubblicità ? Du gust is megl che one (o come si scrive)! Deliziose entrambe ma quelel ai lamponi sono bellissime!
cara Sonia, queste mini cheescakes sono bellissime, bella l'idea di utilizzare gli stampini da muffin, si possono fare diversi gusti grazie per la ricettina e buon inizio settimana
Strepitose!!!!!!!!!!!!
Per essere la prima volta, te la sei cavata egregiamente!!!!!!
Bravisssssssssssssssssima!!!!!!!!!
A presto!!!!!!
@Greta: passo subito a vedere la tua versione ;D buona serata!
@cristina: ^_^ troppo buona, ti abbraccio forte forte
@gloria cucè: pensa che non le avevo mai fatte, grazie di cuore ;)
@chiara: eh si, senza dubbio piccole dolcezze tentatrici!
@fantasie: ^_^ ohhhhhh yeeeeeeesssss!
@manuela e silvia: grazie ragazze, peccato siano ultracaloriche! Una coccola ogni tanto però ce la si può concedere ;)
@giuky: oh Signur son contenta che ti piacciano, passo anche da te a prendere ripetizioni ^_^
@sabri: ssshhhh sono anche le mie preferite! Mi ponevo il problema di averne fatte troppe e non sapevo che si potessero congelare. Non c'è ne é stato bisogno ^^
@mirtilla: arrivooooo è sempr el'ora di un buon cheesecake ;)
@federica: si sono piccole assassine che piano piano mi stanno uccidendo ^_^ grazie nè!
@rose di burro: ma che piacere mi hai fatto passando di qui, grazie mille ^_^ (mi spiace, finite!)
@francesca: ^_^ ti seguo….
@Mau: ;) credo che maxi non riuscirei a finirla, con queste invece è difficile fermarsi!
@Simo: nell'indecisione fai come me, provale entrambe ^.^
@vanessa: ma grasssie ^^
@gabri: decisamente concordo con la tua teoria tanti piccoli assaggi ^_^
@dolci a gogo: mia regina delle cheesecake, è un onore averti qui ^_^ bacioni
@tania: ohhhh yeees carissima Tania sai che quel motto è la mia filosofia in cucina! Sono anche le mie preferite, ma non diciamolo troppo forte ^_^…Bacioni
@gabri: in pratica è più facile doverle assaggiare tutte ^_^
@Lory B: grassssssssssssssssssie, troppo buona!
ciao ciao
anche io non ho mai fatto i cheesecakes ma ci proverò.
Eh sì! La cheesecake è un disastro…
Peggio, ma moooooolto peggio di quella cremina di cui parli…
Eccerto chre poi ti ci metti pure tu con ste meraviglie tutte diverse l'una dall'altra!! E come si fa a reisstere! Minimo assaggio tutte e faccio il secondo giro….
deliziosi! peccato non avere degli stampini adatti! me li devo proprio procurare!!!
bellissimi e certamente buonissimi questi cheesecake!!!
mia cara… sei troppo brava… hanno un aspetto graziosissimo
@Angela: allora son oin buona compgnia ^^
@parentesiculinaria: scusa mica devo ingrassare solo io ;D
@shade: ne vale la pena, ci sono infinite varianti da provare…
@giulia pignatelli: sei troppo buona, grazie. Vado a nascondermi ^_^
Non so proprio quale scegliere,posso assaggiarli tutti e due?!
Ciao.
@Aleste: ma figurati ;) pensa che dopo averle preparate avevo lo stesso dubbio!
Già impazzisco per le cheese cakes, figuriamoci in formato mignon e decorati con quella favolosa cupoletta di frutti di bosco!
Eh già !!! é proprio facile innamorarsi del cheescake!!! i tuoi sono anche belli colorati!
Passo anche per invitarti ufficialmente a partecipare alla mia prima raccolta
http://noidueincucina.blogspot.com/2010/09/la-nostra-prima-raccolta-il-tempo-delle.html
Ciao
Stefania
Grazie a tutte ^_^
@Onde99: non dirmelo, ho scoperto un mondo…
@stefy e rosy: già preso il bennerino e sono già al lavoro ;)
Uhhhhhmmmmmmmmmmmmmmmm
Arrivo in ritardissimo, Sonia. :o(
Mi sa che di briciole non ce n'è neppure più.
Ma mi prendo la ricetta, questo è sicuro!
Intanto tu aspettati la mia “Ricetta della Porta Accanto”!
A presto!!!
Elisa
Sono deliziose e non saprei quale scegliere: ottima l'idea di congelarle :)
Che inizio alla grande… non una ma due meravigliose e golose cheesecakes! :)
una più invitante dell'altra! :)
bravissima!!!
@massaia canterina: eh si, son finite ma appena le rifaccio ti avviso ;)
@milena: ideali per improvvisi attacchi di fame ^_^
@terry: ^//^ ma grassssie!
Di Cheesecake ne faccio molto spesso anche io e sono più che buonissime!
Raramente uso i digestive poichè come mi è stato insegnato da americani doc, non vanno bene per il vero cheesecake :-PP
A volte uso i Grancereali al Cioccolato e ci stanno benissimo.
Buon martedì :-)
Sono bellissime e buonissime devono essere entrambe le versioni! Ho sempre realizzato cheesecake senza cottura.. ora avendo la ricetta non ho scuse per non realizzarla!
Buona Giornata.
Terry
@Lu: ciao hai ragione: i grancereale al cioccolato ci stanno bene infatti li ho utilizzati nella versione con i mirtilli ;) non so' esattamente che biscotti usino in America ma anche i Digestive non sono niente male. Buona giornata anche a te!
Veramente bellissime e complimenti per il tuo blog! Io cerco di andsarci piano con i formaggi, ma una volta ogni tanto si puo' trasgredire! Ciao!
Ottime le tue ricette…quindi mi aggrego tra i tuoi sostenitori….spero di vederti presto….un abbraccio e rubo virtualmente uno dei tuoi piccoli cheese cake….la stefy
@terry982: Io invece dovrò provare la tua versione a crudo ;)
@Mila: grazie per i complimenti, non mangio tanto formaggio ma quando lo faccio mi impegno ^_^
@stefy: benvenuta passo subito da te!
Le mie mini chesecake ai lamponi anche nel Menù light di Natale di Made in Kitchen =) qui:
http://www.madeinkitchen.tv/blog/slideshow/menu-di-natale-light/
la cheese cake è la mia torta preferita in assoluto, e queste sono bellissime!!!