
credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”
Il Guest post di questo Mercoledì è particolarmente ricco di informazioni e sono molto felice che la ricetta proposta sia una di quelle che sul blog non si leggevano da tempo. Vi ricordate i miei esperimenti con le madeleines? Eccole in un doppia versione salata, in versione Primaverile ai pisellini e in varie versioni dolci: al caffè con fudge all’Irish whiskey, quelle all’arancia e le classiche che non stancano mai.
Ringrazio Yelena Strokin, autrice del blog “Cooking Melangery” per aver accettato la mia proposta e aver voluto condividere con noi una sua ricetta: le Madeleines al cacao, cocco e fragole.
Lascio a Yelena la parola.
Il mio nome è Yelena, nata e cresciuta a San Pietroburgo (Russia) ora vivo in una piccola città storica nei pressi di Philadelphia. Sono sposata e madre di due figli di 7 e 11 anni e ho un food blog chiamato Cooking Melangery. Il mio blog è anche il mio portfolio, anche se quello vero è questo ed è un posto dove posso presentare il mio lavoro al mondo.
Ho una laurea in arti culinarie e la passione per qualsiasi cosa bella e creativa. Nel recente passato ho lavorato per alcune importanti società finanziarie nel campo dell’Information Technology. La mia esperienza in ambiente aziendale è stata una vera risorsa nel lavoro creativo che ho deciso di proseguire dopo la nascita del mio secondo figlio. Attualmente lavoro dal mio studio di casa come food stylist e fotografa freelance.
Ho iniziato a scattare foto molto tempo fa. Inizialmente scattavo foto d’azione come fotoreporter. Lentamente il mio hobby è diventato una passione. Ho imparato tutti i termini tecnici, i meccanismi interni di tutti i tipi di macchine fotografiche e le complessità di una corretta illuminazione. Infine ho unito le mie passioni per il cibo e la fotografia e ho aperto un blog. Da allora lo faccio a tempo pieno. Ora penso sempre a come fotografare il cibo, ad abbinare colori, texture, superfici, forme e sfumature. A volte nel sonno mi sogno sfondi, piatti e cucchiai d’argento… Fotografo con il cuore e mi rende felice sapere che il mio lavoro evoca emozioni positive sulle persone. Non lo faccio per me stessa come dimostrazione di creatività , ma piuttosto cerco di rendere un po’ il mondo migliore anche grazie alle mie fotografie e relative ricette.
Ho molti cuochi preferiti: Michel Roux, Thomas Keller, Gordon Ramsay e molti altri. È sempre un’avventura culinaria visitare i loro ristoranti.
Uno dei miei food blog preferiti è What Katie ate. Si tratta di blog australiano scritto da donne di grande talento che ammiro molto. Ho molti fan in tutto il mondo. Ogni giorno ho tra quattro e cinquemila visitatori, molti di loro diventano miei amici ricevo tonnellate di email da parte dei miei lettori, qualcuno è interessato alla fotografia, altri apprezzano il mio lavoro. Le mie foto sono state selte anche da Huffington Post, Gourmet Live, Saveur e nelle sezioni food di alcune riviste europee.
Mi piace fare, mangiare e fotografare tutti i tipi di dolci ma a volte le migliori foto nascono da piatti semplici. Inoltre amo fare il pane in casa. C’è qualcosa di magico nel pane fatto in casa. Mi piace lavorare l’impasto e vederlo crescere, la mia cucina profuma di lievito e prodotti da forno. La crosta, il colore e la consistenza.. è meraviglioso…
Ultimamente mi piace fotografare nature morte. Ho una collezione stagionale di “natura morta” sul mio blog di cui sono molto soddisfatta. Mi ispiro ai Maestri Olandesi e Fiamminghi anche per il still life. Prossimamente ho intenzione di fare una mostra dei miei lavori.

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”
Trascorriamo un paio d’ore in azienda poi, pieni di polvere e di frutti di bosco ci dirigiamo nel nostro posto preferito per fare il picnic.
Amo la marmellata fatta in casa e i dessert alla frutta, è per questo che ho così tante ricette nel mio blog e presto sarà di nuovo Estate!
- 1 tazza di farina
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaio non zuccherato di cocco grattugiato
- pizzico di sale
- ½ cucchiaino di lievito in polvere
- 8 cucchiai di burro fuso
- 2 uova, a temperatura ambiente
- 1 tuorlo d'uovo, a temperatura ambiente
- 1 tazza di zucchero semolato
- 1 tazza di fragole fresche tagliate sottili
- Zucchero o cacao in polvere per servire
- Sbatti le uova e lo zucchero in un mixer elettrico ad alta velocità fino a che non avrà triplicato il suo volume (circa 5 minuti)
- Setaccia la farina, il cacao, il sale e aggiungi il lievito.
- Aggiungi il composto di farina ed il cocco grattugiato nelle uova e continua a mescolare.
- Versa il burro fuso nel composto e mescola per altri 1-2 minuti.
- Aggiungi le fragole che avrai tagliato sottili.
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Imburra generosamente gli stampi per madeleine.
- Versa un cucchiaio di impasto nei singoli stampi.
- Cuoci per 8-10 minuti, fino a doratura.
- Trasferisci lo stampo su una gratella a raffredda per 5 minuti, quindi sforma i dolci e lasciali raffreddare completamente sulla griglia.
- Spolvera con cacao o zucchero a velo prima di servire
Original version

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”
My name is Yelena, and I was born and raised in St. Petersburg, Russia and now I live in small historic town near Philadelphia. I am a wife and mother of two precious children 7 and 11 years old and I run food blog called Cooking Melangery. My blog is my portfolio, although I have real portfolio and it is a place where I can introduce my work to the world. I “meet†new people there all the time, and I am happy about it. I have a degree in Culinary Arts and a passion for anything beautiful and creative. In the recent past I have worked for number of major financial companies in Information Technology field. My corporate environment experience is a real asset in creative work which I have decided to pursue after the birth of my second child.
Chocolate Coconut Madeleines with Strawberries (recipe here)

credits: Yelena Strokin “Cooking Melangerie”
Buonissime queste madeleines!
Cara, già lo sai che ammiro tantissimo le tue meravigliose foto… ma te lo dico nuovamente: sono stupende!
Buon pomeriggio, a presto!
Ciao Gio, ti ringrazio molto ma in questo post le foto non sono le mie, è un guest post :)
Respiro bellezza, ogni volta…
Deliziose: un tocco di goloso ed uno di fresco primaverile :)
un bacione
Ogni volta ci fai viaggiare in questi bellissimi blog… anche questa è una bellissima ricetta con delle ottime ambientazioni..
Not Only Sugar
ciao! che buone…ormai impazzano in rete queste madeleines in tutte le versioni! mi segno anche queste ;)) baciiio
Ohhhh le madeleines…. il mio cruccio, non le ho mai fatte, ho tutti gli stampi, grandi, medi e piccoli ma non mi sono mai cimentata. Mi piacciono questi Guest Post mi fanno conoscere nuove amiche e valide professioniste, complimenti a te che le scovi e a loro che sono molto disponibili! Un bacione
Ciao Ely, devi assolutamente provarle, vedrai che poi ci prenderai gusto e vorrai provarle in ogni modo!
Baciotti
These look delightful and Yelena has a lovely blog with beautiul photos.