Al contadino non far sapere…quanto sono buoni i pizzoccheri con le pere!
Prima di parlarvi di questa ricetta, assemblata con quel che offriva la dispensa, voglio assolutamente ringraziarvi per la sentita partecipazione al Contest perBene, siamo solo a metà percorso e siamo già a più di 100 ricette tra blogger e non-blogger, sarà davvero difficile scegliere i vincitori, una ricetta più gustosa dell’altra e c’è ne è per tutti i gusti ^_^ tante idee che potranno essere di grande aiuto per tutti per seguire una sana alimentazione, grazie di cuore a tutti i partecipanti e a chi ancora ci sta pensando. Sul sito della Illa è possibile scoprire gli indirizzi dei negozi che sostengono il progetto Illa for People-APE Onlus presso i quali sarà possibile acquistare i padellini personalizzati APE e dare un ulteriore contributo di solidarietà , la pagina è in costante aggiornamento pertanto, vi consiglio di controllarla spesso per verificare se qualche negozio nelle vostre vicinanze aderisce all’iniziativa.
Torniamo alla ricetta. Dopo aver girovagato tra i vostri blog, mi sono imbattuta in più di un post che aveva come protagonista il Taleggio, un formaggio a mio parere meraviglioso, mia figlia non è della stessa opinione, ma si sa i formaggi saporiti non sono sempre apprezzati dai bambini anche se, non ho ben capito per quale strana ragione, adora il gorgonzola O.o
Per questa ricetta il formaggio doveva solo contribuire a dare un tocco in più, quel tanto che mi sarebbe bastato per togliermi lo sfizio di riassaggiarlo dopo tanto tempo che non lo mangiavo. Io l’ho trovato un abbinamento niente male, qualcun altro ha voglia di Taleggio?
- 160 gr di pizzoccheri
- 50 gr di Taleggio
- 2 pere
- burro
- origano essiccato
- sale
- In una pentola portare a bollore l’acqua per i pizzoccheri, salate e calate i pizzoccheri.
- Tagliate a cubetti il Taleggio e tenete da parte.
- Lavate e pelate le pere, tagliatele a tocchetti.
- In una casseruola (io ho utilizzato Ballarini Greenline) fate soffriggere il burro e aggiungete le pere.
- Fate saltare qualche minuto, ma non troppo perché le pere devono risultare croccanti.
- Prima di spengere il fuoco, aggiungete l’origano e mescolate delicatamente.
- Scolate i pizzoccheri al dente nella casseruola delle pere che nel frattempo avrete riacceso e fate saltare pochi secondi per amalgamare il tutto aggiungendo eventualmente un cucchiaio di acqua di cottura.
- Servite in piatti individuali e aggiungete i cubetti di Taleggio che lentamente si fonderanno sui pizzoccheri.
Che primo piatto gustoto.Poi il taleggio con le pere ci sta benissimo.
Brava.
Un bacio e una buon fine settimana.
Ciao,Fausta
ma che buona sta ricettina!!!
No no, non glielo diciamo al contadino, altrimenti se li spazzola via tutti lui questi gustosissimi pizzoccheri! Mica fesso :)) Un baciotto tesoro, buon fine settimana
Ciao Sonia :) ..io come ho sdcritto anche su uno dei miei post non sono un amante di certi formaggi, ma mi sto ricredendo sul taleggio..ci ho fatto anche dei rav ioli ripieni ;) quindi potrei anche provare questa versione dei pizzoccheri ^_^
un bacione ed un buon fine settimana ..
p.s. non mi sono scordata del tuo contest..ci sto rimuginando su ;) ed sicuramente entro la scadenza partecipero'!
ma che meravigliosa ricetta, fantastica… complimenti…
mmm gnamm gnammm sai che buooooni !!! non dovevi farlo sapere nemmeno a me quanto son buoni ;)
eh già , le pere ed il Taleggio (che tra l'altro si fa nelle mie zone), da noi sono una vera tradizione, certo con la pasta dei pizzoccheri è una trovata geniale, bravissima!
buono il taleggio! io l'adoro! l'idea di mettere le pere poi direi che è proprio azzeccata, brava brava!
un abbraccio e buon fine settimana!
Ma che bella ricetta, ed è anche semplice oltre ad essere buona! Io adoro abbinare il formaggio alla frutta! Ricetta memorizzata, ricetta mangiata…spero presto!
Saluti
Claudia
annotata! devo copiarla assolutamente! bravissima!
Bella ricetta e ribadisco anche bellissima iniziativa…!!!
Oggi ho pubblicato una ricetta molto sana e leggera , ma non credo andasse BENE per il tuo contest e poi sinceramente vorrei proprio dedicare un post alla vostra iniziativa…bacioni e vbuon weekend, Flavia
Dunque, vediamo…pere e formaggio insieme sono una libidine, i pizzoccheri sono stragolosi…ne è nato un piatto da favola! Brava Sonia, un piatto particolarissimo!
ottima idea! Brava, copierò
l'altro giorno una mia collega mi chiedeva se non sapevo una ricetta coi pizzoccheri senza verdure perché lei fa fatica a mangiarle. Non ho saputo cosa consigliarle, a parte di provare con una salsa di 4 formaggi. Questa mi sembra un'opzione veramente originale! :)
Ciao!!!!!!
Nonostante la mia latitanza, ho seguito il blog e mi è dispiaciuto molto non partecipare…vale il pensiero?
Comunque sappi che questi pizzoccheri me li mangerei Volentieri!
A presto
un piatto saporitissimo…al contadino non lo farò sapere ma mi fa piacere saperlo io.
baci, buon week end
Çok güzel görünüyor. Ellerinize sa?l?k.
Per il contest sono indietro. Cerco di organizzarmi.
Per la ricetta: faccio sempre delle scoperte!
Ti abbraccio!
I pizzoccheri non mi fanno impazzire ma adoro il taleggio e con le pere dev'essere favoloso. magari cambiando pasta… :)
caspita sono il primo? questa ricetta è molto originale. un primo con la frutta l'ho assaggiato solo una volta ed era l'uvetta sultanina. e poi il taleggio piace molto anche a me!:) buona la pasta e brava tu!:)
Questo si che è un abbinamento tutto da provare!!Che le pere stessero bene col formaggio è risaputo,quindi non ci resta da vedere come si son comportati i pizzoccheri!!
A me sembra stiano meravigliosamente bene insieme!!
Bravissima e complimenti anche per il contest..è veramente un grande aiuto!
Io penso che il formaggio con le pere sia uno tra gli abbinamenti più riusciti della storia gastronomica, come il cacio sui maccheroni e la cioccolata con panna. Se poi ci uniamo i pizzoccheri,viene una delizia!!
eh eh e l'idea dei pizzoccheri non verrà anche quella dal girovagare tra i blog del contest :P
Splendido abbinamento…da provare.
Si sà bene che il “contadino ha scarpe grosse e cervello fino”, anche se io aggiungerei pure un palato da vero intenditore….
Foto che mette addosso un'allegria che vien da ballare sulla tavola con il piatto in mano :)
Buon week end
Meravigliosi i pizzoccheri… sono davvero ghiottissimi, mi sa che una di queste sere ce li prepariamo! Con le pere poi sono davvero un'idea originale, devono essere squisiti! Complimenti…
Una ricetta tutta da provare!
sì, mi piace questo connubbio di sapori, io che solitamente nei primi non amo la frutta, devo dire che sono rimasta colpita dalla delicatezza di questo piatto. Brava! un bacione ELY
Questo piatto è una bontà , chissà che gusto!
Bravissima!
Io di solito li faccio con la fontina, però visti che il taleggio mi piace molto di più perchè non provare? Un abbraccio e buon week-end.
Che ottima atmosfera! l'eleganza si respira qui :D
Un bellissimo blog!
Adoro cucinare e perciò voglio diventare una tua follower.
Buon week-end.
A presto.
Fer.
Ma dolcissima mia, che piatto delizioso che hai preparato!!! Da vera artista come sei!!!! Bravissima!! Il grazie va a te tesoro di averci esposto questo contest intelligente fatto per cause giuste. Grazie ancora stellina e buona domenica!! Un abbraccio. Maria Luisa.
…si cara…alzo la mano…ioooo!!!!
Iooo ho voglia di taleggio…che mi è stato vietato dalla nutrizionista, sigh…
Sogno guardando il tuo meraviglioso piattino!!!
Buon sabato, un abbraccione
interessante l'idea di fare i pizzoccheri con le pere!! Di solito io li faccio in maniera classica. Devo assolutamente provare questa versione
Cara Sonia,adoro i pizzoccheri!!Ma in questa nuova versione non li ho mai provati…devono essere ottimi!!Brava…grazie per l'invito al contest,è un iniziativa davvero notevole,partecipo molto volentieri,intanto ho inserito il banner nel mio blog,a prestissimo per la ricetta!!!Baci.
mmmmmm, questi mi ispirano proprio!!!!!
Se solo trovassi il grano saraceno da questa parti ….ma archivio la ricetta perché sembra stupendaaaa…
Sonia che buoni!!! io che sono una tradizionalista e quindi i pizzocheri li mangio alla solita maniera sono rimasta stupita! li preparerò al più presto! che meraviglia! baci
che buoni i pizzoccheri!
ottima la tua versione :)
buona domenica
non amo molto i pizziccheri..ma il
taleggio ….mmmmmmmmmmmmm…
presto cerchero' di linkarti una
ricetta adatta al tuo contest
dandogli il giusto spazio che merita!!
ciao
Enza
Adoro i pizzoccheri…e poi con le pere e il formaggio veramente una novità !! Molto buoni…un abbraccio
Pere e taleggio!
Che coppia gustosissima!
Rubo la ricetta!
Gianly
http://giato.blogspot.com/
ottima ricetta
molto gustosa
e originale
complimenti
ciao katya
buonissimi!questi sono i primi piatti che mi fanno impazzire!!!
ecco, mi sembra di sentirne il profumino… il taleggio e le pere… che delizia!
quando ho sentito questa canzone ho pensato alle mie cookiing-amiche di blog… troppo divertente. spero ti piaccia:)
http://www.youtube.com/watch?v=ZsNLVqx2GTM
uan ricetta da leccarsi i baffi! =)
buona serata !
Un bel primo piatto, gustosissimo… mi piace moltissimo questo accostamento pere/taleggio.
Un abbraccio!
Questa ricetta è da acquolina in bocca!!! davvero spettacolare…un bacione cara :)
Al contadino non lo facciamo sapere ma noi intanto pappiamoceli 'sti pizzoccheri!
P.S. Ti confermo che la Tania della rivista sono io, ti ringrazio perché ti mostri sempre particolarmente gentile, ti abbraccio!
Gustosi e saporiti questi pizzoccheri, un piatto speciale, brava Sonia!
Nunca lo probe pero debe estar por la foto buenisimo ..besos MARIMI
che bella ricetta…
wou!che ricetta del tutto originale!!!
baci e buona serata!
Una bella, buona e classica ricetta ?
brava ciao
Ti ho scoperta per caso…è molto confortevole qui, ho letto anche altre ricette…complimenti sei bravissima.
Ritornerò presto e magari proverò qualche tua ricetta, come ad esempio gli gnocchi con pescatrice e finocchio =)